
Libri antichi e moderni
PARISIO
FOTOGRAFIE ORIGINALI DI GIULIO PARISIO
1600,00 €
Grimaldi & C.Editori srl
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Giulio Parisio (Napoli 1891- Napoli 1967) dopo studi tecnici, si arruola nell’aviazione militare ed esegue vari voli di ricognizione fotografici sulla Dalmazia. Dopo la fine della guerra lavora come reporter ed in seguito apre uno studio a Napoli dove esegue soprattutto ritratti. Si interessa alla fotografia etnografica per cui visita a lungo tutte le regioni del Sud e la Sicilia. Fotografa i paesaggi, le scene del lavoro agricolo ed operaio, le scene di pesca sulle rive della Calabria. Partecipa a numerose mostre nazionali e internazionali. Nel 1926 apre una galleria d’arte punto di riferimento dei pittori d’ avanguardia. Conosce Carlo Cocchia che lo mette in contatto con Marinetti nel 1928, quando viene costituito un gruppo futurista. Partecipa in seguito a tutte le mostre di fotografia futurista agli inizi degli anni trenta. Esegue ricerche sulla distorsione ottica, sul fotomontaggio, sulla solarizzazione e su scenografie di figurine di carta. Partecipa a numerose esposizioni internazionali come quella di Parigi del 1925 e quella universale di Bruxelles del 1935.