Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cancellieri Francesco.

Francisci Cancellieri De secretariis basilicae Vaticanae veteris, ac novae libri II. Praemittitur syntagma De secretariis ethnicorum, ac veterum christianorum apud Graecos, et Latinos. Accedunt disquisitiones I De cellis Gregorianis. II De bibliotheca basilicae Vaticanae. III De circo Caii, et Neronis. IV De aedibus rotundis S. Petronillae, et d. n. Mariae Febrifugiae. V De monasteriis Vaticanis, et Lateranensibus sequitur Sylloge veterum monumentorum.

ex officina Salvioniana ad Lyceum Sapientiae, 1786

1350,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1786
Luogo di stampa
Romae
Autore
Cancellieri Francesco.
Editori
ex officina Salvioniana ad Lyceum Sapientiae
Soggetto
Roma, Architettura, Basilica di San Pietro

Descrizione

Romae, ex officina Salvioniana ad Lyceum Sapientiae, 1786, voll. 4, in-4, ottima legatura del primo Novecento in mezza pergamena, titolo e numero di volume impressi in oro su doppi tasselli al dorso, fregi in oro, tagli rossi, pp. XXII, [2], 626 [i.e. 630], [2], l'ultima carta bianca, con 3 tavole f.t.: frontespizio calcografico generale dell'opera, frontespizio calcografico particolare del volume e ritratto di papa Pio VI inciso in rame ripiegato; pp. 627-924, [2], 925-1100, con 2 tavole, f.t.: frontespizio calcografico e una illustrazione incisa in rame ripiegata (pianta della Basilica Vaticana); pp. 1101-1480, [5], 1484-1616, non è stata legata l'ultima carta che era bianca (cfr. descrione in ICCU), con 14 tavole f.t.: frontespizio calcografico, due tavole f.t. intercalate alle carte di testo e 11 tavole calcografiche legate in fine (numerate II-XII); [1], 1618-2132 [i.e. 2112], [2], con complessivamente 5 tavole incise in rame f.t.: frontespizio calcografico e 4 tavole ripiegate di illustrazioni; nel quarto volume numerose interpolazioni nei fascicoli costituite da una carta singola o bifoli. La collazione corrisponde a quella della descrizione in ICCU. Bell'esemplare.
Logo Maremagnum it