Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Roth Joseph.

Fuga senza fine. Una storia vera.

La Biblioteca di Repubblica, 2011

10,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2011
Luogo di stampa
Roma
Autore
Roth Joseph.
Editori
La Biblioteca di Repubblica
Stato di conservazione
Buono
Condizioni
Usato

Descrizione

143 p. ; 20 x 13 cm. I grandi della narrativa, 5. «Fuga senza fine» è un romanzo di Joseph Roth. Franz Tunda, nato nel 1894 a Vienna, tenente dell'Imperial regio Esercito austro-ungarico nella grande guerra, è stato fatto prigioniero dai russi, nell'agosto del 1916, grazie alla complicità di alcuni trafficanti locali, riesce a fuggire e a rifugiarsi in Siberia, nella taiga di Baranowicz Verkhne-Udinskdove, dove passa un lungo periodo, fino alla primavera del '19, in uno sperduto casolare, vivendo la vita dei boschi, in compagnia di un cacciatore taciturno. Quando scopre che la guerra è finita, parte, vorrebbe tornare a Vienna a cercare la sua promessa sposa: la signorina Irene Hartmann. Nel lungo viaggio attraverso la Russia, in piena guerra civile rivoluzionaria, si trova coinvolto negli scontri tra comunisti e Armata Bianca. Si innamora della compagna Natasha Alexandrovna, che affianca nella lotta e nell'amore. Quando però, giunto a Mosca, si sente costretto dal partito comunista, a prendere la tessera e a svolgere funzioni di rappresentanza, nonostante si sia nel frattempo sposato con Alya a Baku, decide nuovamente di fuggire e torna a Vienna. Nella capitale austriaca ritrova vecchie conoscenze e riesce a rintracciare il fratello Georg, direttore d'orchestra in una non meglio precisata cittadina sul Reno. Raggiunto il fratello vive con lui per un breve periodo di tempo, durante il quale ha la possibilità di conoscere la nuova società tedesca; successivamente visita Berlino e da lì parte per Parigi. Titolo originale dell'opera: «Die Flucht ohne Ende». Introduzione di Sandro Veronesi. Traduzione di Maria Grazia Paci Manucci. Supplemento a «La Repubblica». Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile con bandelle, con impresso il titolo in nero al dorso e al piatto, illustrata a colori. Codice libreria 5352.
Logo Maremagnum it