Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

DE FILIPPIS Elena (A cura di), De Filippis Elena

GAUDENZIO FERRARI. - La crocefissione del Sacro Monte di Varallo.

Allemandi,, 2006

8,60 €

Bottega delle Occasioni Libreria

(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Luglio 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2006
ISBN
9788842213673
Luogo di stampa
Torino,
Autore
DE FILIPPIS Elena (A cura di)
Collana
ARCHIVI DI ARTE E CULTURA PIEMONTESE
Editori
Allemandi,
Curatore
De Filippis Elena
Soggetto
ARTE, GAUDENZIO FERRARI, ARTE, PIEMONTE, CROCEFISSIONE, SACRO MONTE, VARALLO, SESIA, SCULTURA, PITTURA, RESTAURO,

Descrizione

In-4 cm. 30.50), brossura illustrata, pp. 263, (1), con illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. In ottimo stato (nice copy).Uno dei maggiori protagonisti del Rinascimento lombardo e piemontese, Gaudenzio Ferrari, è qui studiato nella sua opera più importante e impegnativa: il Sacro Monte di Varallo. La cappella della Crocifissione, che Vittorio Sgarbi ha definito «la cappella Sistina del Piemonte», è il suo massimo capolavoro, inserito nel complesso del Sacro Monte, dove Gaudenzio opera in diversi momenti della sua carriera artistica. Architetto, scultore e pittore, Ferrari ha realizzato sia i dipinti murali che le statue, e probabilmente anche l'architettura. La cappella, che illustra la scena della Crocifissione di Cristo, appare come un singolare teatro sacro, di eccezionale qualità artistica, con sculture a grandezza naturale in terracotta policroma e in legno che raccontano la scena principale e personaggi dipinti sulle pareti che completano la narrazione. Nel volume un gruppo di studiosi affronta da più punti di vista l'esame delle opere d'arte contenute nella cappella e la sua storia, dopo che un restauro pluriennale condotto dall'Istituto Centrale per il Restauro e qui illustrato sinteticamente, ha restituito loro piena leggibilità.
Logo Maremagnum it