Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fabbri, Luigi

Generazione cosciente. Appunti sul neo-malthusianismo

Istituto editoriale "Il Pensiero", 1914

60,00 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1914
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Fabbri, Luigi
Editori
Istituto editoriale "Il Pensiero"
Formato
Mm 145x200
Soggetto
Demografia, Economia, controllo Delle nascite, Emancipazione femminile, Contraccezione

Descrizione

Prima e unica edizione - Brossura originale illustrata a colori, viii-347 pagine con 4 ritratti su tavole fuori testo. Ordinari segni d'uso e del tempo, nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di un testo decisamente raro -- Con questo saggio l'autore, anarchico marchigiano, si dichiara favorevole al controllo delle nascite: con estrema lucidità collega la questione della procreazione cosciente e responsabile a quella dell’emancipazione femminile affermando con decisione che "nessuno più della donna che deve procreare ha diritto di far pesare la sua volontà nella determinazione di mettere o no al mondo dei figlioli" e che "la maternità libera, la libertà di ognuna di avere o di non avere figlioli e di averne solo se ne vuole, è una condizione sine qua non della emancipazione della donna".
Logo Maremagnum it