Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Perini Lodovico

Geometria pratica, in cui, i principj di essa, vi sono molti insegnamenti intorno alle varie misure di terre, acque, fieni, pietre, grani, fabbriche, ed altro, secondo l'uso di Verona, e di tutte l'altre principali città d'Italia, raccolti dalle Opere di molti Autori, e dall'Esperienza a comodo degli Studiosi di tal Professione. Sesta edizione, nella quale, oltre la divisione de' Terreni, si sono aggiunte ora per la prima volta fa un dotto Professore Critiche Annotazioni, nuovi calcoli.

A spese Remondini, 1766

280,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1766
Luogo di stampa
Nella stamperia di Bassano
Autore
Perini Lodovico
Editori
A spese Remondini
Soggetto
Scienze, Geometria, Topografia
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Accettabile
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-4° (238x178mm), pp. 160, cartonatura alla rustica coeva con titolo manoscritto verticalmente in antico al dorso. Impresa calcografica editoriale al frontespizio col compasso e il motto entro cartiglio 'Ingeniosa manus certa fit certior arte'. Capilettera e testatine istoriate in xilografia, numerose incisioni xilografiche intercalate n.t. o a piena pag., una delle quali ripiegata (un'altra tav., talora data come ripiegata, è fra le pp. 40-41 e costituisce la figura 4). Alcuni disegni a matita alla sguardia anteriore. Sparsi aloni sia alla cartonatura che all'interno, toccanti soprattutto il frontespizio e le prime cc. Discreto esemplare in barbe. Sesta edizione di questo trattato sulla geometria piana e i suoi metodi di misurazione secondo l'uso di Verona e di altri territori d'Italia, i solidi, le tecniche topografiche, cosmografiche, geografiche e topografiche, la misurazione delle acque e un'appendice per i geometri e per gli addetti alla costruzione in genere. L'opera fu molte volte riedita in seguito per la sua praticità e semplicità espositiva. Il Perini (Verona, 1685-ivi, 1731) fu architetto ed ingegnere (fu anche vice-ingegnere della propria città), storico, notaio ed archivista. Anche se la sua notorietà è legata quasi esclusivamente ai lavori di ingegnere e di storico (al momento della morte aveva raccolto molto materiale per una storia delle chiese di Verona), notevole fu il suo ruolo nell'architettura locale del primo trentennio del XVIII secolo. Tra i molti edifici realizzati, va ricordato almeno il Collegio dei Gesuiti di S. Sebastiano, attuale sede della Biblioteca Civica di Verona. Cfr. (per la prima edizione e le successive): Riccardi I/2, 263. Olschki, Choix, 7497 (ed. 1751): 'Ouvrage élémentaire qui traite la matière avec ordre et clarité et qui fut souvent réimprimé'. Berlin Katalog, 1735. Maffei, Verona illustrata, II, p. 297. Comolli, III, 89-90. Riccardi, Geodesia in Italia, II p. 11-12. Dal Pozzo, Le vite de’pittori, degli scultori, et architetti veronesi, Verona, 1718, passim. Manca al Poggendorff. Sul Perini architetto, cfr. L'architettura a Verona nell'età della Serenissima (sec. XV–sec. XVIII), a cura di P.P. Brugnoli e A. Sandrini, Verona, 1988, II, pp. 265-274.
Logo Maremagnum it