Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Salmi Mario

GEROLAMO da CREMONA miniatore e pittore [del '400]. In: Bollettino d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione. Anno II, s. II, n. 9 marzo + n. 10 aprile1923. Inoltre: VIVARINI, Giacomo DURANDI, Cupido in bronzo di Pier Jacopo BONACOLSI detto l'Antico.

Bestetti e Tumminelli ed., 1923

48,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1923
Luogo di stampa
Milano - Roma
Autore
Salmi Mario
Editori
Bestetti e Tumminelli ed.
Soggetto
Miniatura - Rinascimento
Lingue
Italiano

Descrizione

Il saggio su GEROLAMO da CREMONA occupa 38 pagine con 45 RIPRODUZIONI in bianco e nero + 1 TAVOLA fuori testo. I due fascicolo in-4° (cm. 30x22,6) bel cartoncino rugoso editoriale, contengono inoltre: 1) Leo PLANISCIG. "La PALA di San GIROLAMO già a S. Stefano in Venezia, opera di Antonio VIVARINI", 10 pagine con 9 illustrazioni + 1 TAVOLA fuori testo. 2) Enrico BRUNELLI. "Un POLITTICO di GIACOMO DURANDI nella Pinacoteca di PALERMO. 4 pp, 2 riprod. 3) Emilio Ravaglia. Tre prove uniche di G. B. CASTIGLIONE 4 pp.con 3 riprod. di incisioni. 4) Antonio TARAMELLI. "Incrementi del Museo Nazionale di CAGLIARI" 8 pagine con 13 FOTO di TESSUTI (coperte da letto e "coberibamcu"in lana o lino di arte paesana) e 2 foto di casse nuziali dell'antica industria di ARITZU. 5) Arduino COLASANTI. "L'EROS di BRONZO della Collezione Estense [di Pier Jacopo BONACOLSI detto l'Antico]". 29 pagine con 19 superbe FOTOGRAFIE e ill. I due bei fascicoli inseparabili
Logo Maremagnum it