Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

David Lyon, Mary Rinaldi, Marta Perrotta

GESÙ A DISNEYLAND. LA RELIGIONE NELL'ERA POSTMODERNA

Editori Riuniti, 2002

29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2002
ISBN
9788835951995
Luogo di stampa
Roma
Autore
David Lyon
Pagine
240
Volumi
1
Collana
Black Box
Editori
Editori Riuniti
Formato
22 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Sociologia, Società, Religione, Attualità, Saggistica, Filosofia, Storia sociale, Disney, Identità, Parchi a tema, Fede, Secolarizzazione, Chiesa, Pellegrini, Mass Media, Comunicazione religiosa, Telepredicazione, Religiosità, Scienze sociali, Fondamentalismo, Globalizzazione, Capitalismo, Consumatori, Consumismo, Acquisti, Divertimentificio, Spettacolarizzazione, Esperienze, Spiritualità, Cultura, Tecnologia, Fedeli, Relativismo, Postmodernismo, Produzione culturale, Serialità, Divertimento, Intratteniment, Tempo libero, Sorveglianza, Tecnologie, Cristianità, Cristianesimo, Cristiani, Americani, Protestanti, Evangelici, Idolatria, Protestantesimo, Movimenti religiosi, Rituali, Scientismo, Simboli, Shopping, Nonluoghi, Consumo, Cyberspazio, Disneyficazione, Disneyizzazione, Liturgia, Turismo, Tendenze, Libri fuori catalogo, Merchandising, Prodotti, Gadget, Marketing, Laicizzazione, Ortodossia, Radicalismo, Turisticizzazione, Predicazione
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Traduttore
Mary Rinaldi, Marta Perrotta
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Un libro che esplora il rapporto fra religione e postmodernità, partendo da una metafora molto forte e seduttiva, quella di Gesù a Disneyland. Molti gruppi religiosi hanno usato Disneyland come luogo per convention ed eventi, mentre i personaggi di Disney sono oggi nel mondo più noti di molte figure bibliche. Muovendo da questa constatazione, ma attento a non proporre semplici parallelismi e automatiche sostituzioni, Lyon spiega come questa metafora sia in grado di rivelare aspetti profondi e caratteristiche durature dell'attuale ricerca di spiritualità. A fronte di una perdita nelle capacità di attrazione di molte istituzioni religiose, il campo della fede si sta sviluppando in una grande varietà di forme e direzioni. Un'analisi incrociata degli aspetti più salienti della modernità, dei movimenti religiosi e della nuova spiritualità. Gesù a Disneyland è una metafora. L'invasione della terra da parte di Topolino & Co. è simile alla storia del cavallo di Troia. L'ambiente postmoderno disneyano è l'unico dove sempre più persone ritrovano se stesse, o dal quale si sentono escluse, nel bene o nel male, in entrambi i casi.

Descrizione bibliografica
Titolo: Gesù a Disneyland. La religione nell'era postmoderna
Titolo originale: Jesus in Disneyland. Religion in Postmodern Times
Autore: David Lyon
Traduzione di: Mary Rinaldi, Marta Perrotta
Editore: Roma: Editori Riuniti, 2002
Lunghezza: 240 pagine; 22 cm
ISBN: 8835951992 9788835951995
Collana: Black Box
Soggetti: Sociologia Società Religione Attualità Saggistica Filosofia Impatto sociale Disney Postmodernità Autorità Identità Spazio Parchi a tema Fede Sacralità Secolarizzazione Premonizioni Frammentazione Segni Chiesa Stato Pellegrini Mass Media Comunicazione religiosa Telepredicazione Cyber-chiesa Storia Memoria collettiva Speranza TCI Religiosità Scienze sociali Fondamentalismo Globalità Globalizzazione Capitalismo Consumatori Consumismo Acquisti Divertimentificio Spettacolarizzazione Livellamento Esperienza Acquisto Zygmunt Bauman James Beckford Anthony Giddens Danièle Hervieu-Léger George Rawlyk Robert Wuthnow Spiritualità Cultura Tecnologia Fedeli Informazione Relativismo Postmodernismo Produzione culturale Serialità Divertimento Intrattenimento Tempo libero Sorveglianza Tecnologie Controllo Iconografia The Steeple's Shadow Myths and Realities of Secularization Cristianità Cristianesimo Cristiani Ambiguità Americani Aspetto Credenza Berger Bocock Bryan Wilson Burocrazia Clero Impegno Protestanti Contesto contemporaneo Convenzionale Controcultura Analisi David Martin Dominante Durkheim Etica Evangelici Femminismo Francis Schaeffer Ideologia Idolatria Industriale Joseph Weizenbaum Legittimazione Max Weber Medievalismo Miti Politica Sfera privata Protestantesimo Movimenti religiosi Rituali Musica rock Temi sacri Scientismo Secolare Studi Sessualità Steve Bruce Simboli Thomas Luckmann Tradizionale Laico Vittoriano Destino Shopping Nonluoghi Aeroporto Credenze Bibby Blackwell UK Canada Consumo Cyberspazio Deregulation Disneyficazione Disneyizzazione Fenn Flussi Focus Fukuyama Fondamentalismi Futuro Immagini Internet Islam Jean Baudrillard Liturgia Manuel Castells Mike Featherstone Nancy Ammerman Network Offerta Pentecostalismo Peter Beyer Polity Press Promise Keepers Teoria della scelta razionale Relazioni Attività Gruppi Organizzazioni Routledge Paesaggio Sage Compass Toronto Turismo Benedizione Tendenze Libri fuori catalogo Metanarrazione Bibliografia Riferimento Alain Touraine Blade Runner Corpo Turner Cyborg Harvey Derrida Foucault Gianni Vattimo Habermas Haraway Heidegger Iperreale Lavoro Lyotard Marx Marxismo Nietzsche Nichilismo Panopticon Progresso Richard Rorty Scott Lash Spostamenti Simmel Ulrich Beck McLuhan California Predicatori Vangelo Bibbia Magic Kingdom Butlin Spring Harvest Vacanze Pacchetti turistici Turisti Pellegrinaggio Legoland Eventi Logosland Merchandising Prodotti Gadget Showcase Déracinement Sradicamento John Arnott Vineyard Fellowship Fratellanza Marketing Sherry Turkle Lorne Dawson Teilhard de Chardin Flanagan Nothing Sacred Laicizzazione Compostela Karel Dobbelaere Henri Maier Europa Ebraismo Ortodossia Radicalismo Sikh Lourdes Medjugorje Fatima Turisticizzazione Purna Kumbh Mela Mecca Voyeurismo Guarigioni Predicazione Loreto Terra Santa Sociology Society Religion Current affairs Non-fiction Philosophy Impact Postmodernity Authority Identity Space Theme parks Faith Sacredness Premonitions Fragmentation Signs Church State Pilgrims Religious communication Tele-preaching History Collective memory Hope Religiosity Social sciences Fundamentalism Globality Globalization Capitalism Consumers Consumerism Shopping Spectacularization Leveling Experience Spirituality Culture Technology Believers Information Relativism Cultural production Seriality Fun Entertainment Free time Surveillance Technologies Control Iconography Christianity Christians Ambiguity Americans Appearance Belief Bureaucracy Clergy Commitment Protestants Contemporary context Conventional Counterculture Dominant analysis Ethics Evangelicals Feminism Ideology Idolatry Legitimation Myths Politics Private sphere Protestantism Movements Rituals Sacred themes Scientism Studies Sexuality Symbols Traditional Destiny Non-places Airport Beliefs Consumption Cyberspace Disneyfication Disneyization Flows Fundamentalisms Future Images Liturgy Offering Pentecostalism Rational choice theory Relationships Activities Groups Organizations Landscape Tourism Blessing Trends Out of print books Meta-narrative Bibliography Reference Nihilism Progress Displacements Preachers Gospel Bible Vacations Tourist packages Tourists Pilgrimage Events Products Uprooting Brotherhood Europe Judaism Orthodoxy Radicalism Touristization Healings Preaching Holy Land
Logo Maremagnum it