Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libri antichi e moderni

Fabio Pavone, Luciana Pasquini

«Giacinta» di Luigi Capuana. Dall'idea del romanzo al teatro

Solfanelli, 2022

non disponibile

Tabula Fati - Solfanelli (Chieti, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2022
ISBN
9788833054308
Autore
Fabio Pavone
Pagine
312
Editori
Solfanelli
Soggetto
Studi letterari: 1800–1900 ca., Italiano
Prefatore
Luciana Pasquini
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Oggetto dello studio è "Giacinta" di Luigi Capuana, romanzo dalla gestazione ventennale. La prima parte si concentra sulla lunga elaborazione, dai primi abbozzi - ms Accademico-Linceo n. 98 - all'edizione Brigola del 1879, legata a modalità descrittorie di ascendenza francese e a strutture narrative ottocentesche. La critica coeva decreterà che «si è affatto fuori dal reale» inducendo l'autore al rifacimento totale. Si esamina poi l'evoluzione del testo, generata dalla narrativa verghiana: con la lettura di "Vita dei campi" (1880) e de" I Malavoglia" (1881) Capuana comprenderà la necessità di revisionare la materia, i temi e il ruolo dei personaggi, passando dai 12 lunghi capitoli del 1879 alle 3 parti dell'edizione successiva, più snelle e veloci. La "seconda" "Giacinta" uscirà nel 1886 presso Giannotta di Catania. Si considerano, infine, la riduzione teatrale in 5 atti (1888) e l'edizione a stampa del 1889: quest'ultima poco muta per struttura ed organizzazione della materia, concentrandosi sulla veste linguistica. La sua importanza risiede inoltre nella lettera prefatoria a Neera, che ricostruisce il percorso creativo seguito e le tappe che hanno portato il romanzo alla forma definitiva. Presentazione di Luciana Pasquini.