Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Crispolti, Enrico, ,Crispolti, Enrico

Giannetto Fieschi pittore

s. L. (ma Genova) - Cinisello Balsamo (MI), Banca Carige-Fonda, 1999

60,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1999
Luogo di stampa
s. L. (ma Genova) - Cinisello Balsamo (MI)
Autore
Crispolti, Enrico
Editori
s. L. (ma Genova) - Cinisello Balsamo (MI), Banca Carige-Fonda
Curatore
,Crispolti, Enrico
Soggetto
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

I ed. In-8 grande quasi quadro, pp. 224, cart., sovraccoperta con illustrazione a colori al primo piatto Giannetto Fieschi, "Quotidianità e morte (o Intorno a un segno), 1962, olio su masonite con riporti in tela su masonite, cm 174x284, part. San Giminiano, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea), cofanetto editoriale con ai piatti la stessa immagine della sovracc. Riproduzione delle opere a colori più altre immagini fotografiche in b/n. Referenze fotografiche: Giuseppe Bacci, San Gabriele (Teramo) - Marco Baldassari, Bologna - Centro Art's Events, Torrecuso (Benevento) - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino - Museo Civico di Vasto - Giuseppe Schiavinotto, Roma - Luigino Visconti, Genova etc. Progetto e realizzazione editoriale: Arti Grafiche Amilcare Pizzi - Progetto grafico: Flavio Guberti - Impaginazione: Studio Break Point. Stato buono-ottimo. Indice: presentazioni (Prof. Avv. Fausto Cuocolo-Presidente Banca Carige - Prof. Vincenzo Lorenzelli-Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia - Premessa; E. C. - "Io percorro il cammino della perplessità". La singolarità storica della personalità di Fieschi - ". . . La mia etica di chiarità, verso il mio fine di un'epistemologia perseguita per il tramite dello stile". Per un'apprensione della sua "poetica" - "Il mio vero maestro d'arte fu "un attimo" ". Le componenti della sua formazione - "Agivamo. Amavamo". Un avvio in modi di realismo espressionista esistenziale - "Una cultura della forma protratta oltre i limitiesperiti". Un'organicità spaziale "informale" - - "Una riestimazione dell'oggetto". Pratiche polimateriche - "Io sono il pittore della crisi generale". Una "riestimazione" della figura - "Una dissertazione appassionata sulle relazioni spaziali e passionali degli oggetti, una psicologia complicata delle forme: questo farò con la mia "Via Crucis" " - - "Possessione intemerata e simbolica degli oggetti". Il grande libro "I gatti hanno fame", e "Il Leviatano" - "Lo stadio ch'io contemplo e in cui m'intendo senza scienza è il più puramente primitivo e barbarico della religione". Una carità empatica - "E l'intuizione non è metastorica: anzi, si specchia nella storia". I grandi dipinti "civili" - "Paura moderna di qualcosa malnoto, agguato plurimo e ubiquitario, fitta embricantesi sferica attorno al sepolto oppresso cuore di ciascuno di noi". Il ciclo "Pericolo" - "Gerontofilia e inanità". Una riflessione su senescenza, amore, dolore e morte - Un monumento: e questa parola valga, secondo l'etimo, come ammonimento". Il "Monumento a Santa Caterina Fieschi" - Notizie biografiche (1921-1999) - Mostre; ha collaborato alla redazione Livia Crispolti (Mostre personali con riferimento ai relativi cataloghi (1947-97) - Mostre collettive con riferimento ai relativi cataloghi (1936-99)) - Bibliografia; ha collaborato alla redazione Livia Crispolti (Scritti di Fieschi (1949-98) - Scritti su Fieschi (1944-99)).
Logo Maremagnum it