
Libri antichi e moderni
Giorgio Batini
Giocavamo per la strada
Bonechi Editore, 1994
14,05 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Se ci voltiamo indietro - tentando di ricordare come eravamo - ciò che più salta agli occhi è la diversa dimensione della vita quotidiana, spicciola, che era più sobria, domestica, patriarcale, in perfetta sintonia con un volto cittadino dall'aspetto familiare e casalingo. Perché una volta le pubbliche strade sembravano private, quasi il naturale prolungamento di camere, salotti e cucine, e questo modo di vivere la città quasi fosse la propria casa, contagiava non solo l'ambiente urbano, ma anche il lavoro, lo svago, le abitudini, i costumi.
Impossibile, ad esempio, paragonare i costosi e sofisticati giocattoli dei ragazzi d'oggi (cui provvede una grande industria mondiale) con i modesti giochi di un tempo, frutto di fantasia e del praticatissimo "fatelo da voi". Bisnonni e nonni dei moderni consumatori di giochi costosi si divertivano con quasi niente - sfidandosi alla lippa, alla campana, con le biglie, le cappe, le murielle, le carriole, le trottole, i palloni fatti di cenci legati - e forse si divertivano di più, ed erano gli animatori, diciamo i padroni, delle strade e delle piazze della città di una volta, come si vede dalle numerose e interessanti foto che illustrano questo volume.
Anche gli ambulanti che si annunziavano con i loro gridi, anche l'andirivieni di lavandaie, spazzaturai, arrotini, sprangai e semellai, anche lo schioccare delle fruste di vetturini e barrocciai, anche il vocio del mercato settimanale dei fattori, anche lo sferragliare del tram, conferivano agli ambienti urbani quella domesticità che poi è scomparsa e che Batini ha cercato di ricostruire con i propri ricordi. Naturalmente, essendo uno dei più appassionati ed esperti scrittori di cose fiorentine e toscane, l'autore ha parlato in queste pagine specialmente di Firenze e della Toscana degli anni Trenta, ma anche lettori di altre regioni vi riconosceranno ugualmente aspetti della loro vita, delle loro abitudini, del loro non diverso costume, e forse si commuoveranno alla rievocazione di tempi ormai scomparsi, irripetibili, e che appaiono sempre più lontani. Così lontani che questo libro - come scrive Batini - sembra il frutto di un'operazione archeologica, di una campagna di scavi.
Note alle condizioni del volume
Volume nuovo, fioriture ai margini delle pagine. (T-CA)
Autore/i Giorgio Batini
Editore Bonechi Editore Luogo Firenze
Anno 1994 Pagine 208
Dimensioni 15x23 (cm) Illustrazioni ill. b/n n.t. - b/w ills.
Legatura pelle ed. fregi in oro e sovracc. ill. colori - hardcover with dustjacket Conservazione Usato come nuovo - used like new
Lingua Italiano - Italian text Peso 1100 (gr)
ISBN 8880292757 EAN-13 9788880292753