


Libri antichi e moderni
Giovanelli,IL TEMPO A TEATRO,Clueb 2007[attori,drammaturgia
15,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
a cura di Paola D. Giovanelli
IL TEMPO A TEATRO
Attori, drammaturgie, eventi dal Settecento all’età della regia
CLUEB, Bologna, 2007, prima edizione
Brossura, 21 x 14,5 cm, pp. 230
Peso: g. 321
cod. 6639
CONDIZIONI DEL LIBRO: il libro è in perfette condizioni: come nuovo.
Eventi e occasioni storico-sociali, tempi drammaturgia dell’allestimento, della
rappresentazione, della ricezione e, prima ancora, i tempi del lavoro dell’attore
con i quali interagiscono i suoi stessi perdonali e mutevoli ritmi biologici e
psicologici: sono i valori dinamici e interrelati nei diversi tracciati fenomenologia
attraverso i quali il teatro moderno ha formato la propria coscienza della temporalità.
Governata dal tempo del movimento, la configurazione del tempo drammaturgia si
costituisce come risposta alle scansioni poetiche della memoria sensibile dell’autore
alla ricerca del riflesso rappresentativo della propria realtà presente. Coglierne la
risonanza vitale è compito dell’interprete che dovrà intonarsi su quella stessa
suggestione originaria e sugli impulsi che ne scaturiscono, rielaborarli, farli
propri e attuali, formalizzandoli in una compatta temporalità performativa. La
transitorietà costitutiva dello spettacolo proviene perciò da una riserva memoriale
antica e pluristratificata della quale custodisce contraddizioni e slanci che lascia poi
cadere sulla trama del presente, nutrita ogni volta dall’utopia di provocare un
dialogo segreto con i nostri sedimenti emotivi e i nostri percorsi riflessivi.