Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giovanni Verga

Giovanni Verga Novelle rusticane Con espansione online

Edimedia, 2025

17,08 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2025
ISBN
9788867584024
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Giovanni Verga
Pagine
112
Volumi
1
Collana
Grandi Classici edimedia
Editori
Edimedia
Formato
18x26x1
Edizione
Prima Edizione 2025
Descrizione
bross. ill. a colori
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

(Grandi Classici edimedia).

a cura di Giuseppe Nicoletti.

In questa raccolta, pubblicata nel 1883, Verga prosegue il progetto verista volto a rappresentare la realtà sociale, in particolare della Sicilia contadina, attraverso i canoni dell’impersonalità. Rispetto a Vita dei campi assistiamo però a un ulteriore scatto nello sviluppo di questa poetica. I protagonisti delle Novelle rusticane non sono infatti più solo vittime passive della miseria o della fatalità, ma diventano attori più o meno consapevoli della catena della sopraffazione: così gli oppressi si trasformano a loro volta in oppressori, mossi dalla velleitaria aspirazione a migliorare la propria condizione materiale. Verga descrive un mondo dominato da una legge implacabile, la “lotta per la vita”, dove l’individuo è prigioniero del proprio ambiente e delle convenzioni sociali, incapace di emanciparsi o di aspirare a un reale riscatto. Tra le novelle più significative ricordiamo Libertà, che rievoca in forma tragica i moti contadini del 1860; e La roba, incentrata sull’ossessione del possesso e sull’aridità morale del ricco possidente Mazzarò. Altre novelle, come Pane nero, riflettono le tensioni tra poveri e ricchi, tra giustizia ideale e brutalità storica reale. Lo stile è essenziale, asciutto, spesso caratterizzato da un linguaggio vicino al parlato e da un uso frequente del discorso libero indiretto, che consente di rappresentare

il punto di vista dei personaggi senza interventi dell’autore. In questo modo Verga accentua il senso di fatalismo e di immobilità sociale, offrendo un quadro crudo e disilluso della società preindustriale italiana.


Espansione online

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse esterne, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film).

Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)

Autore/i Giovanni Verga
Editore Edimedia Luogo Firenze
Anno 2025 Pagine 112
Dimensioni 18x26x1 (cm) Illustrazioni non illustrato - not illustrated
Legatura bross. ill. a colori - paperback Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 300 (gr)
ISBN 8867584022 EAN-13 9788867584024
Logo Maremagnum it