Dettagli
Anno di pubblicazione
2015
Soggetto
Bibliologia, Scienze politiche
Stato di conservazione
Nuovo
Descrizione
cm 17 x 24, x-410 pp. Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi 52 A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle i