Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Innocente Demaria

Gli amori di Erogelo e di Erasmia. Istoria greca trovata o volgarizzata da Innocente Demaria

Baglione e Comp., 1872

60,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1872
Luogo di stampa
Torino
Autore
Innocente Demaria
Editori
Baglione e Comp.
Soggetto
letteratura greca, simple

Descrizione

In 16 (cm 13 x 18), pp. 81 + (1 bianca) + (2). Qualche fioritura sparsa alle carte. Brossura editoriale. Testo in greco e traduzione italiana a fronte. "Chi vede il titolo del presente libro s'aspetta un avanzo della letteratura greca, fosse anche dei tempi della decadenza, finora sconosciuto, e l'aprira' forse con una certa avidita'. Ma tosto si vedra' stranamente disingannato perche' invece d'uno scritto d'autore greco non trovera' nemmeno un abile tentativo d'impostura letteraria, ma il fascicolo d'uno studioso di lingua greca, che prima d'avere bene imparata la grammatica e studiato le regole piu' elementari di sintassi greca, s'e' preso lo strano divertimento di tradurre un insipido racconto italiano in greco, o d'inventarsene uno per esporlo in lingua maccheronica, che non franca la spesa d'indagare ora. Non dubitiamo menomamente che il giovane editore abbia trovato lo scartafaccio, che diede alle stampe, in un vecchio armadio tra l'assito e la parete, ne' ci maravigliamo, atteso il triste stato in cui si trova lo studio del greco ne' nostri licei, ch'egli non s sia accorto come quello, che a lui parve cosa bella e meritevole della diffusione, sia il piu' strano sproposito da capo a fondo. Ma dobbiamo davvero esprimere il nostro stupore, che quell'uomo distintissimo, "ottimo intendente delle lettere greche ed italiane" da cui prese consiglio, secondo la prefazione, e che difficilmente puo' essere altri che un suo professore, sia tanto ignorante o tanto maligno da esporre un allievo, che e' certamente di ottima volonta', ad un meritato severo biasimo. Noi per nostra parte lo consigliamo a leggere con accuratezza il suo Senofonte, dopo aver studiato per bene la sua grammatica, e fra breve conoscera' egli stesso qual cosa ha stampato, credendola greco del buon tempo" (G. Muller, "Rivista di filologia e di istruzione classica", 1873, p. 33).
Logo Maremagnum it