Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ernesto Cammarota

Gli anni della Destra storica 1861-1876. La frattura fra Nord e Sud. Vol. 11: Il Meridione d'Italia attraverso i suoi dominatori (476-1875). Dalla caduta dell'Impero Romano allo Stato postunitario

Youcanprint, 2023

24,60 € 25,90 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2023
ISBN
9791221445664
Autore
Ernesto Cammarota
Pagine
238
Editori
Youcanprint
Soggetto
Storia d’Europa, Italia, 1860–1869, 1870–1879
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Condizioni
Nuovo

Descrizione

In questo volume si ripercorre la storia del primo quindicennio postunitario (1861-1876) che fu gestito ininterrottamente da una classe politica raggruppata nella definizione di Destra Storica. La situazione italiana si presentava grave e fu senz'altro un periodo difficile per varie ragioni, ma le modalità con le quali si affrontarono i problemi furono contraddittorie e divisive. Il giudizio sulla Destra Storica, difatti, non può essere disgiunto dalla tragica situazione economica e sociale nella quale ricadde il Mezzogiorno all'indomani dell'Unità d'Italia. Dai governi della Destra si alimentò un sempre maggior squilibrio fra Nord e Sud. L'estensione del "piemontesismo" al Meridione fu un provvedimento emergenziale ed eccezionale che non risolse la questione del divario, ma la aggravò. Il carattere conservatore, impositivo e repressivo degli interventi, con la limitazione di diritti e libertà nel Sud della penisola, si sostanziò in fortissime tensioni sociali mantenendo arretratezza e miseria nelle popolazioni meridionali. D'altro canto, alla stessa Destra va riconosciuto un eccezionale sforzo che modernizzò l'Italia in termini di infrastrutture e servizi, pervenendo persino ad uno storico pareggio di bilancio. Il progresso economico, sociale e civile però continuò a restare disomogeneo, allargando il divario fra l'area settentrionale e quella meridionale. La questione sociale preesistente si sarebbe così trasformata in una "questione meridionale" che diverrà preminente nel percorso storico del Paese assurgendo poi a vera e propria questione nazionale.
Logo Maremagnum it