Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pugliese Caratelli Giovanni (A Cura), Biblioteca Adelphi 438 - In copertina: Capitello di Sarnath, (India del Nord, III sec. a. C.) - Introduzione - Bibliografia -, Note per la lettura - Editti incisi su rocce - Editti destinati, al Kalinga - Editti incisi su colonne - Editti con professione, di Fede Buddhistica - Editti in versione greca, Biblioteca Adelphi 438 - In copertina: Capitello di Sarnath, (India del Nord, III sec. a. C.) - Introduzione - Bibliografia -, Note per la lettura - Editti incisi su rocce - Editti destinati, al Kalinga - Editti incisi su colonne - Editti con professione, di Fede Buddhistica - Editti in versione greca

Gli editti di Asòka

Adelphi, 2003

15,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2003
Luogo di stampa
Milano
Autore
Pugliese Caratelli Giovanni (A Cura)
Volumi
1
Editori
Adelphi
Curatore
Biblioteca Adelphi 438 - In copertina: Capitello di Sarnath, (India del Nord, III sec. a. C.) - Introduzione - Bibliografia -, Note per la lettura - Editti incisi su rocce - Editti destinati, al Kalinga - Editti incisi su colonne - Editti con professione, di Fede Buddhistica - Editti in versione greca
Soggetto
buddismo, India, editti,
Prefatore
Biblioteca Adelphi 438 - In copertina: Capitello di Sarnath, (India del Nord, III sec. a. C.) - Introduzione - Bibliografia -, Note per la lettura - Editti incisi su rocce - Editti destinati, al Kalinga - Editti incisi su colonne - Editti con professione, di Fede Buddhistica - Editti in versione greca
Descrizione
Asoka, terzo sovrano della dinastia Maurya, regnò sull'India per più di 30 anni nel III secolo a.C. . I suoi editti, incisi su colonne e su roccia nei luoghi più vari del suo regno, sono fra le prime testimonianze di scrittura che l'India ci abbia trasmesso. 8 anni dopo essere stato consacrato sovrano di un regno che abbracciava quasi tutta l'India, Asoka condusse una guerra di conquista nel Kalinga sul Golfo del Bengala: Vinse. Ma sentì rimorso.volle esprimerlo in parole incise sulla roccia, perchè reggessero al tempo e tutte le conoscessero.

Descrizione

22x14 cm., in brossura, risvolti, pp. 123 (5), mappa dell'Impero di Asoçka, figure:Colonna di Laurya-Nandangarth- Iscrizione rupestre di Kàlsì (calco) - Editto greco-aramaico di Kandahar, prima edizione italiana, ottime condizioni
Logo Maremagnum it