Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Eppe Beretti, Alberto Coppino, Benedetta Galizia Di Vergano E Lu, Ca Melegati

Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850

Fondazione Accorsi Torino, 2002

non disponibile

De Bei Libraio (Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2002
ISBN
9788872414460
Autore
Eppe Beretti, Alberto Coppino, Benedetta Galizia Di Vergano E Lu, Ca Melegati
Editori
Fondazione Accorsi Torino
Formato
210 X280 mm.
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

Edition originale Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850 a cura di eppe Beretti, Alberto Coppino, Benedetta Galizia di Vergano e Luca Melegati. Editore: Fondazione Pietro Accorsi (2002) ISBN 10: 8872414466 ISBN 13: 9788872414460 Nuovo Brossura Quantità: 1 EUR 40,00 Descrizione: Fondazione Pietro Accorsi, 2002. A cura di Giuseppe Beretti, Alberto Coppino, Benedetta Galizia di Vergano e Luca Melegati. Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28. Attraverso 200 pezzi, tra arredi e disegni preparatori, si ripercorre parte dell'evoluzione del bronzo in Italia tra l'epoca rocaille e la Restaurazione e si analizzano i rapporti che legano la Francia, il Piemonte e l'Italia nella ricerca di soluzioni sempre più eleganti e creative. La Francia è infatti il Paese che, grazie alla raffinata clientela aristocratica, diventa il punto di riferimento della produzione e dei modelli degli altri Paesi europei. La mostra della Fondazione Accorsi permette di ammirare non solo una vasta campionatura di oggetti decorativi in bronzo (appliques, culle, orologi, guarniture da altare, lumi.), ma anche disegni e progetti di, tra gli altri, Jean-Charles Delafosse, Luigi e Giuseppe Valadier e Pelagio Pelagi (autore anche dell'elegante cancellata che separa il Palazzo Reale di Torino dall'antistante Piazza Castello. Particolare attenzione viene riservata all'attività dei Valadier, che ha forti legami con la tradizione francese e che, allo stesso tempo, si distingue per originalità e indipendenza di ispirazione. Nell'itinerario espositivo ha grande spazio anche l'opera dei bronzisti milanesi Manfredini, attivi all'inizio dell'Ottocento e "il cui lavoro" spiegano gli organizzatori della mostra "rappresenta uno snodo fondamentale tra la produzione italiana e francese di epoca Impero". Alcuni degli oggetti in mostra appartengono al patrimonio permanente del Museo di Arti Decorative. Codice articolo 011672 - Language : Italian text
Logo Maremagnum it