





Libri antichi e moderni
Assunta De Crescenzo
GLI SVAGHI DI ORTENSIO: BYRON, SHELLEY, KEATS E LA CRITICA ITALIANA
DE SIMONE, 1988
15,29 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Assunta De Crescenzo insegna Letteratura italiana presso l’Università “Federico II” di Napoli e svolge le sue ricerche per il Dipartimento di Filologia moderna “Salvatore Battaglia” del suddetto Ateneo. Tra i suoi principali interessi, oltre alla disciplina che insegna, vanno annoverate la teoria della critica letteraria, la comparatistica (con particolare riferimento ai rapporti tra la letteratura italiana e quella inglese) e le forme di mutuazione interdisciplinare della letteratura con l’antropologia, la religione, la psicoanalisi e le neuroscienze. Al centro delle sue ricerche più recenti, le relazioni anglo-italiane (e, in particolar modo, anglo-napoletane) nel periodo aureo dello spiritismo europeo a cavallo tra Otto e Novecento. Ha pubblicato due monografie su Emilio Cecchi e la saggistica del primo Novecento e diversi saggi su Donne, Sterne, Dickens, Kafka, Foscolo, Hazlitt, Scotellaro, Pirandello, Bracco, Luzi, Sinisgalli.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Gli svaghi di Ortensio: Byron, Shelley, Keats e la critica italiana
Autore: Assunta De Crescenzo
Editore: Napoli: De Simone, novembre 1988
Lunghezza: 182 pagine; 24 cm
Soggetti: Critica Letteraria, Poesia, Letteratura Inglese, Cultura anglosassone, Poetica, Studi culturali, Libri Vintage, Fuori catalogo, Edonismo Immaginativo, Emilio Cecchi, Lord Byron, Shelley, Keats, Margutte, Byronismo, Mario Praz, Manfredo, Mare Egeo, Marin Faliero, Don Giovanni, Goethe, Bibliografia, Studi Letterari, The Reception of Byron in Europe, Lord Byron, Byron’s poetry, Byronismo, Aymerillot, Prosa, Kipling, Romanticismo, Rivoluzione industriale, Viaggio in Italia, Grecia, Iperione, Odi, Sonetti, Shelley, Coleridge, Lirica, Ideale romantico, Literary Criticism, Poetry, English Literature, Anglo-Saxon Culture, Poetics, Cultural Studies, Books Out of print, Imaginative Hedonism, Aegean Sea, Bibliography, Literary Studies, Aymerillot, Prose, Romance, Industrial Revolution, Travel to Italy, Greece, Hyperion, Odes, Sonnets, Opera, Romantic Ideal
INDICE: I. Edonismo immaginario e interessi formali negli studi di letteratura inglese di Emilio Cecchi. II. Il Margutte tragico. Lord Byron. III. Angelo ineffettuale o realista onirico? P.B. Shelley. IV. Il più giovane figlio di Pan. J. Keats. Bibliografia