Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Anonimo

GLORIE IMMORTALI DI MARIA SANTISSIMA DI MONTENERO O SIA COMPENDIOSA ISTORICA RACCOLTA de' suoi più portentosi MIRACOLI a favor nostro interceduti DEDICATA ALL'ILLUSTRE MERITO DEI MOLTO REVERENDI MONACI VALLOMBROSANI BEN DEGNI CUSTODI DI TAL SANTUARIO.

Presso Pietro Meucci, 1805

150,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1805
Luogo di stampa
Livorno
Autore
Anonimo
Editori
Presso Pietro Meucci
Soggetto
sacri monti, storia locale, toscana, Livorno, santuari, religione
Descrizione
Mancanze della carta che riveste la coperta, pagine variamente e diffusamente brunite per ossidazione ma esemplare genuino e complessivamente ben conservato.

Descrizione

Legatura d’attesa in cartone rivestito in carta screziata (piccole mancanze su bordi e cerniere), in ottavo piccolo cm 15.5 x 10.5, pp VII (1) 136, antiporta incisa. Piccole mancanze della carta che riveste la coperta, pagine variamente e diffusamente brunite per ossidazione della carta ma esemplare genuino e complessivamente ben conservato. Raro libretto, pubblicato anonimo, dedicato alle vicende del Santuario di Montenero presso Livorno, con notizie sulla storia dell’abbazia, modifiche e abbellimenti, traslazioni di corpi di santi, avvicendamenti dei religiosi cui fu affidata, traversie, spostamenti e incoronazioni della sacra immagine (riprodotta all’antiporta in incisione firmata Pompeo Lapi, 1805) nonché «opinioni su chi abbia dipinta» l'effigie, descrizione delle grazie e miracoli per terra e per mare, ecc. Raro, quattro copie in ICCU tra Genova, Pistoia e Livorno alla stesura di questa scheda (agosto 2025); citato al numero 232 del Saggio di bibliografia livornese di Pietro Vigo (Miscellanea livornese, Anno I) e nella bibliografia della monografia sul santuario dello stesso autore (Montenero. Guida Storico-artistico-descrittiva, 1902, p. 517); non in Lozzi né, prevedibilmente, in Moreni (1805).
Logo Maremagnum it