Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Roberto Saviano

Gomorra Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra

Mondadori, 2016

14,00 €

Liberìa

(Ortona, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2016
ISBN
9788804665281
Autore
Roberto Saviano
Pagine
373
Volumi
1
Editori
Mondadori
Soggetto
Social Science
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

Gomorra di Roberto Saviano è innanzittutto un libro necessario. Non si può dire che sia un romanzo ma nemmeno che sia cronaca o saggistica. Usando un brutto ma efficace neologismo inglese, si può parlare di docu-fiction": Saviano, come Pasolini, sa, ma non ha le prove, e per questo non può scrivere una pura inchiesta giornalistica. Ecco quindi la trovata, semplice quanto geniale, del saggio trasfigurato nella finzione, del libro che racconta cose vere ma sotto la forma della narrazione. Questo accorgimento è stato uno dei due punti di forza che hanno portato al colossale successo di Gomorra, insieme alla scrittura barocca di Saviano, allora ai suoi esordi. Gomorra è infatti il primo libro di Roberto Saviano, e come noto è anche il suo di maggior successo, con circa due milioni e mezzo di copie vendute in Italia e tre milioni e mezzo in tutto il mondo (è stato tradotto in , e i numeri aumentano ancora, ogni anno. In più, dal libro è stato tratto il premiatissimo film Gomorra interpretato da Toni Servillo di Matteo Garrone nel 2008; altrettanto popolarità ha ottenuto la serie tv basata sul libro e diretta da Sergio Sollima a partire dal 2014. Ma più di ogni altra cosa, Gomorra è un formidabile atto d'accusa di Saviano sulla condizione della sua terra, un pezzo d'Italia stritolata senza pietà dalla camorra campana. Per parlare di certi argomenti in un libro e riuscire, nel contempo, ottenere questo straodinario tributo da parte del pubblico, ci vuole non solo tanto coraggio (dalla pubblicazione di Gomorra Saviano entra nel mirino della malavita) ma anche la capacità di intrattenere il lettore, per una volta, a temi molto seri. Temi che qualunque italiano del nostro tempo dovrebbe affrontare. Anche solo in una forma originale come questa. Sì, Gomorra è davvero un libro fondamentale, irrinunciabile.Gomorra di Roberto Saviano è innanzittutto un libro necessario. Non si può dire che sia un romanzo ma nemmeno che sia cronaca o saggistica. Usando un brutto ma efficace neologismo inglese, si può parlare di "docu-fiction": Saviano, come Pasolini, sa, ma non ha le prove, e per questo non può scrivere una pura inchiesta giornalistica. Ecco quindi la trovata, semplice quanto geniale, del saggio trasfigurato nella finzione, del libro che racconta cose vere ma sotto la forma della narrazione. Questo accorgimento è stato uno dei due punti di forza che hanno portato al colossale successo di Gomorra, insieme alla scrittura barocca di Saviano, allora ai suoi esordi. Gomorra è infatti il primo libro di Roberto Saviano, e come noto è anche il suo di maggior successo, con circa due milioni e mezzo di copie vendute in Italia e tre milioni e mezzo in tutto il mondo (è stato tradotto in , e i numeri aumentano ancora, ogni anno. In più, dal libro è stato tratto il premiatissimo film Gomorra interpretato da Toni Servillo di Matteo Garrone nel 2008; altrettanto popolarità ha ottenuto la serie tv basata sul libro e diretta da Sergio Sollima a partire dal 2014. Ma più di ogni altra cosa, Gomorra è un formidabile atto d'accusa di Saviano sulla condizione della sua terra, un pezzo d'Italia stritolata senza pietà dalla camorra campana. Per parlare di certi argomenti in un libro e riuscire, nel contempo, ottenere questo straodinario tributo da parte del pubblico, ci vuole non solo tanto coraggio (dalla pubblicazione di Gomorra Saviano entra nel mirino della malavita) ma anche la capacità di intrattenere il lettore, per una volta, a temi molto seri. Temi che qualunque italiano del nostro tempo dovrebbe affrontare. Anche solo in una forma originale come questa. Sì, Gomorra è davvero un libro fondamentale, irrinunciabile."
Logo Maremagnum it