Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gui,LE FRATTURE DELLA DIAFISI DEL FEMORE,1967 Gaggi[medicina,ortopedia,Küntscher

23,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





Leonardo Gui,
Primario Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna,
Umberto Cuccioli,
Primario Ospedale Civile di Vignola,
(Modena),
LE FRATTURE DELLA DIAFISI DEL FEMORE.
Osteosintesi col metodo di Küntscher.
Prefazione del Prof. O. Scaglietti.
Aulo Gaggi Editore, Bologna 1967,
copertina rigida con sovraccoperta,
rilegatura in tela, 25x17,5 cm., pp.179,
illustrazioni in nero e a colori,
peso: g.770
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla sovraccoperta,
firma e data a pennarello in prima pagina,
lieve ingiallimento ai margini delle pagine,
per il resto ottimo



INDICE DEI CAPITOLI
Prefazione...................................................pag. 5
Introduzione e cenni storici.................................» 11
PARTE GENERALE
Cap. I - Fratture della diafisi del femore .... pag. 21
Ricordi anatomici del femore....................» 23
Patologia delle fratture della diafisi del femore » 26
Cap. II - Principi generali dell'inchiodamento ... » 33
Condizioni meccaniche che si realizzano con
l’inchiodamento.................................» 35
Metodi di inchiodamento (a cielo chiuso, a
cielo aperto)...................................» 41
Cap. IlI - Evoluzione del processo riparativo nell’in-
chiodamento midollare del femore - Conse-
guenze anatomiche e biologiche dell’inchioda-
mento midollare.................................» 43
Cap. IV - Inchiodamento midollare a cielo chiuso nelle
fratture della diafisi del femore - Indicazioni » 55
Tipo di frattura................................» 57
Condizioni generali del malato..................» 58
Età.............................................» 61
Sesso...........................................» 61
Associazione di altre lesioni...................» 61
Preparazione e data dell’intervento ... » 66
Cap. V - Inchiodamento midollare a cielo aperto nelle
FRATTURE DELLA DIAFISI DEL FEMORE - INDICAZIONI pag. 67
Tipo di frattura................................» 69
Condizioni generali del malato .... » 76
Età, associazione di altre lesioni, preparazione
e data dell'intervento..........................» 77
Cap. VI - Apparecchi e strumentario..........................» 83
Strumentario chirurgico.........................» 85
l'inchiodamento del femore a cielo chiuso . » 87
Apparecchio radiologico mobile per scopia te-
levisiva intraoperatoria........................» 90
PARTE SPECIALE
Cap. VII - Inchiodamento del femore a cielo chiuso.
Tecnica e cure post-operatorie..................pag. 95
Determinazione preoperatoria del calibro, della
lunghezza e della curvatura del canale mi-
dollare ........................................» 97
Personale di assistenza.........................» 100
Anestesia.......................................» 100
Posizione dell’ammalato. Sistemazione dell'arto
nel dispositivo di riduzione della frattura. Si-
stemazione dell’impianto radioscopico televi-
sivo ...........................................» 100
Riduzione della frattura........................» 103
Preparazione del campo operatorio. Incisione
della cute e introduzione del perforatore . . » 107
Introduzione del filo guida e misura della lun-
ghezza del chiodo...............................» 109
Alesaggio del trocantere e del canale midollare » 111
Introduzione del chiodo. Sutura della cute.
Controllo radiologico...........................» 114
Assistenza post-operatoria. Rieducazione fun-
zionale ........................................» 116
Dimissione. Controlli ambulatoriali. Ripresa
del lavoro......................................» 123
Rimozione del chiodo midollare .... » 123
Cap. VIII - Inchiodamento del femore a cielo aperto.
Tecnica e cure post-operatorie..................pag. 127
Posizione dell'ammalato. Vie anatomiche di ac-
cesso alla frattura.............................» 129
Alesaggio del canale midollare. Riduzione della
frattura e inchiodamento........................» 130
Varianti e correttivi di tecnica nelle fratture
spiroidi, pluriframmentate, viziosamente con-
solidate, pseudoartrosi.........................» 134
Assistenza post-operatoria. Rieducazione fun-
zionale ........................................» 139
Dimissione. Controlli ambulatoriali. Ripresa
del lavoro......................................» 140
Rimozione del chiodo midollare .... » 142
Cap. IX - Incidenti e complicazioni nell'inchiodameto
midollare.......................................» 143
Incidenti per l'uso di chiodi midollari troppo
grossi..........................................» 145
Incidenti per l'uso di chiodi midollari troppo
corti e sottili.................................» 147
Incidenti per l’uso di chiodi midollari troppo
lunghi..........................................» 149
Errori di posizione del filo guida e del chiodo
midollare.......................................» 150
Complicanze infettive e circolatorie . . . » 151
Cap. X - Casistica...........................................» 153
ICONOGRAFIA
Inchiodamento a cielo chiuso....................pag. 161
Inchiodamento a cielo aperto....................» 166
Bibliografia..........................................................» 181







Logo Maremagnum it