
Libri antichi e moderni
Povolo Andrea - Acerbi Enrico - Gattera Claudio - Maltauro Marce, Llo
GUIDA AI FORTI ITALIANI E AUSTRIACI DEGLI ALTIPIANI ITINERARI E STORIA
Rossato Ed., 1994
9,99 €
Oldmilitarybooks and Comics
(ROMA, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
La guida ai forti italiani e austriaci degli Altipiani offre una panoramica storica sugli impianti fortificati che caratterizzarono la Prima Guerra Mondiale nella regione degli Altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vezzena, zona di confine strategica tra l'Italia e l'Impero austro-ungarico. Questi forti erano cruciali nel bloccare le avanzate nemiche e furono teatro della cosiddetta "Guerra dei forti", ovvero un continuo scambio di colpi di artiglieria tra le due fazioni. I forti italiani principali includevano Punta Corbin, Cima Campolongo, Monte Verena e Monte Lisser, mentre gli austriaci avevano fortezze su altipiani come Lavarone e Vezzena. Questi ultimi erano meglio integrati come sistema difensivo, capace di supportare la fanteria, mentre i forti italiani erano più isolati, simili a castelli medievali. Gli scontri sfociarono nella Strafexpedition del 1916, un'offensiva austriaca che cercò di penetrare in territorio veneto, seguita da controffensive italiane che si estesero fino alla Battaglia degli Altipiani. Oltre ai forti maggiori, l'area era dotata di numerose batterie in caverna e postazioni d'artiglieria minori che svolgevano ruoli di controllo strategico sulle vie di comunicazione come la Valsugana e il Canale del Brenta.
CONDIZIONI: Ottime/Perfette.
PESO / WEIGHT: 300 gr. without package