Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Frasca Massimo

Guida all'archeologia di Leontinoi. Protagonisti, monumenti, itinerari

Gangemi Editore, 2024

22,80 € 24,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 26 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2024
ISBN
9788849251104
Autore
Frasca Massimo
Pagine
pagine 128
Collana
Arti visive, architettura e urbanistica
Editori
Gangemi Editore
Formato
In-8
Soggetto
1DSTUV

Descrizione

Leontinoi rappresenta una realtà unica e per molti aspetti anomala in confronto alle altre città fondate dai Greci in Occidente. La particolare conformazione geomorfologica e topografica della polis, ubicata sulle due aspre colline di San Mauro e Metapiccola e nella valle intermedia, ha attirato l'attenzione dello storico greco Polibio che ne ha dato una vivida descrizione e, in seguito, di studiosi moderni, anche stranieri, che hanno fornito descrizioni, fotografie e schizzi dei luoghi e dei manufatti lentinesi. Nonostante i numerosi rinvenimenti di oggetti di pregio, molti dei quali confluiti in musei italiani e stranieri, bisognerà attendere l'arrivo di Paolo Orsi in Sicilia per l'inizio degli scavi sistematici a Leontinoi, ripresi con continuità e profitto dopo il secondo dopoguerra dalla Soprintendenza alle Antichità di Siracusa e dall'Università di Catania. Con quest'opera l'A. ha inteso realizzare un libro-guida che accompagni, anche fisicamente, il lettore interessato a conoscere la storia e i monumenti archeologici della città fondata dai Calcidesi nel 728 a.C. e, al contempo, ricordare le figure di coloro che, con la loro passione e le loro competenze anche in campi diversi dall'archeologia, hanno contribuito a far progredire gli studi e le ricerche su Leontinoi. Da ciò deriva l'articolazione del libro in quattro capitoli, il primo dedicato ai protagonisti dell'archeologica lentinese, il secondo ai principali monumenti archeologici illustrati e inquadrati storicamente, il terzo ai percorsi di visita dei monumenti e il quarto al museo archeologico di Lentini, fortemente voluto dalla comunità civile locale. Prefazione di Paola Pelagatti.
Logo Maremagnum it