Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fratelli Roda

Guida alla conoscenza dei fiori alpini. Raccolta, descrizione e conservazione

Unione Tipografico-Editrice, 1891

200,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1891
Luogo di stampa
Torino
Autore
Fratelli Roda
Editori
Unione Tipografico-Editrice
Soggetto
botanica, simple, montagna

Descrizione

In 16 (cm 12,5 x 19,5), pp. VIII + 132 + (3) di catalogo editoriale + (1 bianca) con piccole illustrazioni intercalate al testo e una grande tabella fuori testo piu' volte ripiegata. Timbro di estinta biblioteca. Gora all'angolo superiore esterno dei primi 2 fogli. Legatura coeva in mezza tela con piatti in cartonato verdino. Edizione originale, rara, di questa guida dei fiori alpini, finalizzata all'utilizzo da parte degli escursionisti, redatta dai fratelli Roda. Dopo una parte introduttiva, sono presentate le piante suddivise in base all'altitudine: piante fra i 600 e i 1600 metri; tra i 1.600 e 2.600 metri; piante oltre i 2.600 metri. In appendice il catalogo delle piante descritte nel testo per ordine di classe, divisione, ordine e specie. "Sono pochi gli autori in Italia che, al par dei Fratelli Roda, si resero popolari coi loro scritti risguardanti la frutticoltura, l'orticoltura e il giardinaggio; anzi essi si posson dire gli unici che ci diedero dei manuali completi su questi rami, nell'ultimo ventennio. Nelle loro pubblicazioni, oltre al dimostrare conoscenza della materia, hanno uno stile piano, facile, di piu' vi appare un certo senso pratico; ma non c'e' sempre l'impronta dell'originalita'. Piu' che a questa sembra che gli egregi autori mirino all'attualita'. Un libro d'attualita' e' difatti la 'Guida alla conoscenza dei fiori alpini', nella quale, dopo un articolo ben fatto sulle escursioni alpine e altri che riguardano la raccolta, lo studio e la preparazione delle piante negli erbari, fanno seguire una descrizione delle piante alpestri principali" ("Il coltivatore giornale di agricoltura pratica", 1891, p. 561-562).
Logo Maremagnum it