Libri antichi e moderni
Camillo Tommasi Di Vignano
GUIDA ALLA MUSICA SINFONICA
EDINDUSTRIA, 1970
13,49 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Guida alla musica sinfonica
Autore: Camillo Tommasi Di Vignano
Editore: Roma: Edindustria editoriale, 1970
Lunghezza: 226 pagine; 19 cm
Collana: Volume 16 di Italsider
Soggetti: Musica da camera, Per Orchestra, Classica, Musicologia, Canto Gregoriano, Trovatori, Polifonia, Melodramma, Scuola Veneziana, Romana, Fiamminghi, Seicento, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Weber, Schumann, Mendelsshon, Liszt, Berlioz Chopin, Handel, Bach, Vivaldi, Corelli Caikovskij, Debussy, Ravel, Strauss, Mahler, Berg, Stravinskij, Direttore, Partitura, Coro, Prove, Solisti, Wagner, Brahms, Caikovskij, Gershwin, Webern, poema sinfonico, Pianoforte, Ouverture, Minuetto, Violoncello, Viola, clarinetto, Suite, Flauto, Bemolle, Greci, Romani
Capitoli:
Dalle origini alle prime composizioni per orchestra
La musica strumentale barocca
La nascita della sinfonia
Il romanticismo
L'Europa musicale del novecento
I musicisti contemporanei
L'interpretazione
Gli esecutori
Il concerto.