Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Romano Sergio

Guida alla politica estera italiana. Da Badoglio a Berlusconi

Rizzoli, 2002

7,50 €

Fernandez Libreria

(Viterbo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2002
ISBN
9788817871341
Autore
Romano Sergio
Editori
Rizzoli

Descrizione

Dal 1954 al 1989, Sergio Romano ha fatto parte del corpo diplomatico italiano: è stato direttore generale delle relazioni culturali del ministero degli Esteri, rappresentante permanente presso la Nato, ambasciatore a Mosca. Nel frattempo, ha coltivato il gusto per la ricerca storica e per la riflessione giornalistica. Quest'opera è il frutto di tutte e tre le carriere: è un profilo della politica estera italiana contemporanea fondato sulle impressioni e sulle conoscenze di un testimone privilegiato, e anche una galleria di ritratti dei nostri principali ministri degli Esteri e di due generazioni di diplomatici, visti da molto vicino. Non è e non vuole essere una 'storia' di sessant'anni di relazioni internazionali; è una 'guida' che presenta gli eventi, gli episodi e i personaggi che meglio servono a individuare il ruolo dell'Italia in Europa e nel mondo tra la fine del fascismo e la caduta del Muro di Berlino, tra la stagione delle 'guerre umanitarie' e quella della lotta contro il terrorismo fondamentalista. Tratti distintivi, secondo l'analisi di Romano, sono lo stretto intreccio fra politica interna e politica estera (dall'era della guerra fredda, in cui l'Italia si divise secondo le demarcazioni dello scacchiere internazionale, fino alla decisione di Berlusconi di assumere l'interim del ministero degli Esteri) e la tradizionale inclinazione italiana al compromesso e al trasformismo: l'ansia di sedere al tavolo dove si prendono le decisioni a livello mondiale e il desiderio di sfuggire alle responsabilità che ne derivano; o l'altalena fra gli impegni atlantici e comunitari e le velleità di un'autonomia politica terzomondista e 'mediterranea'. Questa Guida ci aiuta a capire l'origine e le manifestazioni di quei caratteri fondamentali, e si chiude con un auspicio: che le politiche estere nazionali lascino finalmente il posto a una forte, autorevole, unitaria politica estera europea.
Logo Maremagnum it