Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giovanni Battista Pescetto

Guida igienica pei bagni di mare con appendice indicante i principali stabilimenti balnearii marini della Liguria

Co'' Tipi del R. I. de'' Sordo-Muti, 1862

200,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1862
Luogo di stampa
Genova
Autore
Giovanni Battista Pescetto
Editori
Co'' Tipi del R. I. de'' Sordo-Muti
Soggetto
storia locale, simple
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

In 8 (cm 14 x 22), pp. 271 + (1) con 3 tavole illustrate in litografia fuori testo raffiguranti lo stabilimento balneare di Pegli, lo stabilimento Deamicis di Genova, e l'entrata della villa Pallavicini a Pegli. Alcune carte chiuse. Brossura rifatta su carta d'epoca con piatto anteriore in facsimile. Edizione originale di questa monografia dedicata alle proprieta' curative e benefiche dei bagni di mare con particolare riferimento agli stabilimenti balneari della Liguria. "Questo libro non va confuso colle solite guide ai bagni che si distribuiscono o si vendono generalmente. È un libro di polso, fatto con conoscenza di causa, con imparzialita' di giudizio; con scopo umanitario... e' una vera guida ai dotti ed ai non dotti, vestita con vezzo, parlante con grazia, interessante per sapere. Questa guida favellando con voi famigliarmente vi spiega dapprima come antichissima sia stata la pratica di prendere bagni di mare, come, dopo essere stata abbandonata dai tempi dell'invasione dell'impero Romano fin oltre la meta' del secolo scorso, siasi ripresa e diffusa in poco tempo su tutti quasi i lidi della zona temperata dell'Europa...Discorre con sufficiente erudizione delle qualita' fisiche e chimiche dell'acqua di mare facendo risaltare a norma dei medici e dei bagnanti le differenze che esistono fra il Mediterraneo e l'Oceano. Vengono in seguito presi in considerazione alcuni fenomeni speciali del mare, quali, ad esempio, la marea, i movimenti, le correnti, la fosforescenza, l'elettricita', non che l'influenza proficua, innocua onociva che questi fenomeni possono esercitare sull'economia umana. Parla in seguito l'A. del bagno d'acqua marina preso in mare od in camera, none'he dell'uso interno ed esterno della medesima acqua per bevanda, per clistere, doccia e simili. Prosegue l'A. colla scorta dei fatti, a parlare sull'utilita' del bagno di mare sotto forma solida coi metodi dell'arenazione, della fanghiglia, dei cataplasmi, di fuchi ecc., insistendo soprattutto sull'uso dell'arenazione, come quello che, impraticabile sulle spiagge troppo fredde dell'Oceano appartenenti alla Germania, alla Gran Bretagna, ed alla Francia, in parte riesce di facile ed util pratica sulle sponde del nostro Mediterraneo di piu' dolce temperatura..." ("Giornale della R. Accademia di medicina di Torino", 1862, pp. 440 e ss).
Logo Maremagnum it