Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Raso Carlo –

Guida letteraria del centro antico di Napoli.

Gaetano Colonnese editore,, 1994

22,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1994
Luogo di stampa
Ivi,
Autore
Raso Carlo –
Editori
Gaetano Colonnese editore,
Soggetto
Napoli, Letteratura

Descrizione

In-24° (cm 14,5), pp. 233-(3)-2 nn. (catalogo). Sei itinerari, con piantina ripiegata della Napoli greco-romana. Collana Lo Specchio di Silvia, 26. Naturali “segni del tempo” alla copertina, ma in buone condizioni. La prima guida letteraria del centro antico di Napoli in sei itinerari. «Se è vero che la riscoperta artistica di Napoli ne sta rilanciando il nome a dispetto dei soliti folclorismi, ben oltre si proietta tuttavia la dimensione culturale di una città che eccelse nel campo del pensiero filosofico e storiografico, dell’opera in musica e della letteratura. Con questa guida l’autore si propone infatti di restituire al centro antico una delle connotazioni meno note, che a fronte di una fruizione talvolta nevrotica dei monumenti può suscitare intime e più pacate emozioni attraverso la suggestione della parola». «Grazie ad essa rivivrà tra i chiostri di S. Severino e Sossio l’angoscia esistenziale di Torquato Tasso, nella cameretta di Via S. Biagio dei Librai la veglia di studio di Giambattista Vico, a palazzo Bagnara il lento procedere di Giacomo Leopardi tra gli allievi di Basilio Puoti. E i luoghi – di là dai freddi formalismi di certa critica estetizzante – risuoneranno di voci e si popoleranno di personaggi, nel rispetto di quella particolarissima tradizione di storia patria che fin dal ‘600 impediva a Carlo Celano di ignorare quanto di notabile fosse nei più diversi ambiti culturali, e che nella Napoli Nobilissima di Croce, Ceci, Schipa e Spinazzola avrebbe trovato il suo monumento aere perennius».
Logo Maremagnum it