Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Raso Carlo –

Guida letteraria della città di Napoli.

Gaetano Colonnese editore,, 1996

32,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1996
Luogo di stampa
Napoli,
Autore
Raso Carlo –
Editori
Gaetano Colonnese editore,
Soggetto
Napoli, Letteratura

Descrizione

In-24° (cm 14,5), pp. 417-(7). Con 8 fotogr. in b.n. di Gianni Biccari, f.t. Tredici itinerari letterari con piantina ripiegata. Collana Lo Specchio di Silvia, 31. Naturali “segni del tempo” alla copertina, ma in buone condizioni. La prima guida letteraria di Napoli – centro antico escluso – in tredici itinerari. «Con questa Guida letteraria della città di Napoli, Carlo Raso estende a tutto il territorio urbano quanto trattato per il solo centro antico. Così, l’idea originaria di un’unica passeggiata, concretizzatasi in dimensioni notevolmente più ampie nella Guida letteraria del centro antico di Napoli, si arricchisce ora di altri tredici itinerari, snodantisi da Piazza Plebiscito alla Riviera di Chiaia, da Posillipo al Vomero, da Via Toledo alla Marina… non senza sorprese per quartieri come Materdei e Stella, la Sanità e quelli Spagnoli». «Il tutto in una maggiore ariosità e solarità, che vede ad esempio protagonisti alcuni balconi: quello di Nuova Santa Maria Ognibene dal quale Giacomo Leopardi osservava l’eruzione vesuviana del 1834, l’altro di Via Formale con il giovane Francesco De Sanctis declamante le ottave della Gerusalemme Liberata, quello di Via Bausan, primo palcoscenico per Eduardo e Peppino De Filippo».
Logo Maremagnum it