Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Guido Oldrini

GYÖRGY LUKÁCS E I PROBLEMI DEL MARXISMO DEL NOVECENTO

LA CITTÀ DEL SOLE - ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, 2009

44,99 € 49,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2009
ISBN
9788882923716
Luogo di stampa
NAPOLI
Autore
Guido Oldrini
Pagine
550
Volumi
1
Collana
Volume 127 di Il pensiero e la storia
Editori
LA CITTÀ DEL SOLE, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI
Formato
23 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Filosofia, Politica, Ideologie politiche, Marxismo, Anni Trenta, Critica, Saggi, Estetica, Opere generali
Descrizione
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. RARO.
Descrizione
MINIMI DANNI ALLE COPERTINE, VOLUMI MAI SFOGLIATI.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Il filosofo ungherese György Lukács 1885-1971 è, dopo Lenin, il più significativo pensatore marxista del secolo XX. Passato attraverso la tempesta delle due guerre mondiali, della rivoluzione d'Ottobre, dello stalinismo, poi testimone diretto e protagonista dei nuovi rapporti sociali di vita instauratisi nell'Ungheria del dopoguerra, egli è autore di opere di grande risonanza internazionale: nella sua fase giovanile premarxista, L'anima e le forme 1910-11 e Teoria del romanzo 1916-20; nella fase protomarxista del suo esilio a Vienna, Storia e coscienza di classe 1923; durante il lungo esilio moscovita 1931-44, celebri saggi critico-letterari sul realismo francese, tedesco e russo dell'Ottocento, celebri studi su Goethe, i capitoli che andranno a costituire più tardi Il romanzo storico 1955, quando escono anche due lavori da lungo tempo in gestazione, Il giovane Hegel e La distruzione della ragione entrambi del 1954; e nella fase ultima della sua attività, le due principali opere di teoria marxista, l'Estetica 1963 e Per l'ontologia dell'essere sociale postuma. Da un punto di vista espositivo, ma naturalmente anche dal punto di vista critico, questo libro prende globalmente in considerazione il ruolo da lui svolto, come pensatore e come ideologo militante, nel quadro della civiltà del Novecento.

INDICE
SEZIONE PRIMA L'ITINERARIO GIOVANILE DI LUKÁCS DALLA CULTURA BORGHESE
AL MARXISMO
I. La cultura mitteleuropea nell'età dell'imperialismo
1 Presupposti e implicazioni della crisi postquarantottesca
2 L'orizzonte ideologico dell’imperialismo
3 Dalla tragedia della cultura alla tragedia bellica
4 Imperialismo ideologico côté Ungheria
II. Scorsa sulla esperienza giovanile premarxista di Lukács
1 Tra Budapest e Berlino: il periodo saggistico
2 Metafisica della forma
3 L'operosità estetica di Heidelberg
4 Al tramonto di un'epoca
III. Dopo l'Ottobre: il Lukács protomarxista
1 L'adesione/conversione di Lukács al comunismo
2 In esilio a Vienna: il marxismo di Storia e coscienza di classe
3 La congiuntura della stabilizzazione relativa
SEZIONE SECONDA LA SVOLTA DEL '30 E LE SUE CONSEGUENZE
IV. Le basi teoretiche del Lukács della maturità
1 Sfondo ambientale e vicende dell’attività di Lukács a Mosca
2 La svolta del '30: a) oltre gli schemi del marxismo hegelianizzato
3 La svolta del '30: b) oltre il marxismo della II Internazionale
4 Conseguenze e prospettive della svolta
V. Lukács critico e storico della letteratura
1 La letteratura alla luce della teoria del realismo
2 Nuovi studi su Goethe e i suoi nessi con Hegel
3 Una critica a dimensione storiografica
4 Sulla questione formale del contrasto tra realismo e avanguardia
VI. In vista di una sistematica marxista
1 Ungheria post-1945: Repubblica popolare e democrazia di nuovo tipo
2 Dinamiche della riproduzione allargata
3 Lo strumentario concettuale del marxismo e le sue categorie portanti
SEZIONE TERZA IL MARXISMO SISTEMATICO DELLA TARDA MATURITÀ DI LUKÁCS
VII. I principi della grande Estetica
1 Continuità e discontinuità estetica con il passato
2 Il sostrato ontologico della grande «Estetica»
3 Il per-sé specifico dell'arte e le sue funzioni
4 Lukács e Hegel: due estetiche a confronto
VIII. Genesi, impianto e problemi dell'Ontologia dell'essere sociale
1 Premesse storico-genetiche
2 La realtà come complesso di complessi dinamici
3 Dall'essere reale all'ideale e all'ideologia
4 Implicazioni e arricchimenti del marxismo nell'Ontologia
IX. La via marxista all'etica
1 Il retroscena etico della maturazione di Lukács
2 Fonti e reperti di un'etica ontologica
3 Sulla teoria e il ruolo dell’etica secondo l'ontologia marxista
4 La via marxista al concetto di persona
SEZIONE QUARTA LUKÁCS NEL QUADRO DELLA CULTURA DEL NOVECENTO
X. Lukács uomo e filosofo: diagnosi dei tratti della sua figura di studioso
1 Una vita per lo studio
2 Lo studioso al lavoro
3 Adempienze e inadempienze del lavoro dello studioso
4 Inadempienze in tema di linguaggio filmico
XI. La forma culturale della militanza di Lukács
1 Lukács come intellettuale militante
2 Militanza e conflittualità dei rapporti intellettuali
3 La lotta di classe nella cultura
XII. Problemi storici e critici del socialismo
1 La rivoluzione d'Ottobre e i suoi riflessi sulla filosofia e la cultura
2 Alle prese con l'esperienza, i nodi critici e le impasse dello stalinismo
3 Principi di democrazia socialista
XIII. L'eredità di un insegnamento
1 Come rapportarsi in concreto al patrimonio intellettuale di Lukács
2 Caratteristiche e potenzialità del retaggio
3 I compiti dell'intellettualità marxista

Descrizione bibliografica
Titolo: György Lukács e i problemi del marxismo del Novecento
Autore: Guido Oldrini
Editore: Napoli: La Città del Sole, Marzo 2009
Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici
Lunghezza: 550 pagine; 23 cm
ISBN: 8882923711, 9788882923716
Collana: Volume 127 di Il pensiero e la storia
Soggetti: Filosofia Politica Ideologie politiche Marxismo Comunismo Intellettuali Dogma Antidogmatismo Pensiero filosofico Capitalismo Capitale Svolta Anni Trenta Novecento Germania Russia Unione Sovietica Stalinismo Libertà Scienze Revisionismo storico Protomarxismo Teorie Conservatorismo Destra Sinistra Partiti politici Giovane Hegel Idealismo Anarchismo Critica Saggi Libri Vintage rari Fuori catalogo Bibliografia Riferimento Studi culturali Storia contemporanea Coscienza Lotta di classe Estetica marxista Goethe Realismo Utopia Marx Engels Feuerbach Korsch Ontologia Individuo Lavoro Militanza Biografia Opere Scritti Ungheria Cultura borghese, Democrazia Borghesia Proletariato Zoltai Zinovev PCUS Tertulian Tonnes Tolstoj Max Weber Wagner Irma Seidler Stendhal Flaubert Strindberg Szabò Georg Simmel Laszlo Sziklai Spengler Polanyi Rudas Novalis Proust Schiller Schlegel Scarponi Rilke Plechanov Popper Nietzsche Lenin Ibsen Lassalle Lifsic Mannheim Mehring Lessing Mezei Natorp Montinari Heidegger Husserl Agnes Heller Moses Hess Werner Jung Pierre Bayle Antonio Labriola Klages Gramsci Kierkegaard Kracauer Kofler Kant Bela Fogarasi Paul Ernst Fichte Hartmann Habermas Cesare Cases Ernst Bloch Dostoevskij Benedetto Croce Auerbach Balzac Adorno Etica Realpolitik Cultura mitteleuropea Weimar Ideologia tedesca Vorwort Mosca Nagy Tesi di Blum 1956 Rivolta ungherese Rivoluzione Burocrazia Ateismo Imperialismo Idee Political Philosophy Political Ideologies Marxism Communism Intellectuals Anti-Dogmatism Philosophical Thought Capitalism Breakthrough Thirties Twentieth Century Germany Soviet Union Stalinism Freedom Science Historical Revisionism Protomarxism Theories Conservatism Right Left Political parties Idealism, Anarchism Criticism Essays Out of print books Bibliography Reference Cultural studies Contemporary history Consciousness Class struggle Marxist aesthetics Ontology Individual Militancy Biography Works Writings Hungary Democracy Bourgeoisie Proletariat Ethics Central European culture German ideology Moscow Thesis Hungarian revolt Revolution Bureaucracy Atheism Imperialism Ideas Collezionismo Collectibles

GUIDO OLDRINI, nato a Varese nel 1935, allievo di Eugenio Garin, è stato professore ordinario di Storia della filosofia presso l'Università degli studi di Bologna. Si è occupato della circolazione del pensiero di Hegel in Italia (La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento, 1973; Napoli e i suoi filosofi, 1990; L'idealismo italiano tra Napoli e l'Europa, 1998) e in Europa (L'estetica di Hegel e le sue conseguenze, 1994; Hegel e l'hegelismo nella Francia dell'Ottocento, 2001), di temi rinascimentali (La disputa del metodo nel Rinascimento, 1997) e di storia del cinema (Il realismo di Chaplin, 1981; Gli autori e la critica, 1991; Il cinema nella cultura del Novecento, 2006). Circa Lukács, se ne è occupato in una serie non esigua di saggi, interventi, note, recensioni, curando altresì i volumi collettanei Lukács (1979) e Il marxismo della maturità di Lukács (1983). Riveste la funzione di coordinatore del l'ormai ultraventennale rivista Marxismo oggi.
Logo Maremagnum it