Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Antonio Incenzo

HEGEL E DUNS SCOTO. PROSPETTIVE ONTOLOGICHE A CONFRONTO

LA CITTÀ DEL SOLE, 2004

29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2004
ISBN
9788882923082
Luogo di stampa
NAPOLI
Autore
Antonio Incenzo
Pagine
273
Volumi
1
Collana
Volume 14 di Studi sul pensiero di Hegel
Editori
LA CITTÀ DEL SOLE
Formato
22 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Filosofia, Medioevo, Saggi, Ontologia, Teologia, Hegel, Duns Scoto, Metafisica
Descrizione
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI TRACCE DI UMIDO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

PREMESSA: Questo libro si caratterizza per una provocazione: nonostante l'assenza completa di rimandi espliciti a Duns Scoto nelle opere di Hegel, e sebbene le Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie dedichino al dottore sottile soltanto poche righe, Scoto rappresenterebbe un interlocutore di rilievo nella elaborazione della Lehre vom Sein (1832). La Wissenschaft der Logik viene costruita, come dichiara Hegel nella «Avvertenza» della Lehre vom Begriff, sulla base di alcuni materiali della storia del pensiero, dei quali essa intende operare la riconfigurazione dialettico speculativa. Per quanto concerne in particolare la rielaborazione della ontologia tradizionale, a cui Hegel procede nella Lehre vom Sein e nella Lehre vom Wesen, egli afferma che i lavori anteriori sui quali potersi appoggiare al fine di rinvenire un filo conduttore per la trattazione speculativa non sono numerosi. L'ipotesi che avanzo in questo libro è che di questi materiali della storia dell'ontologia facciano parte, per quanto concerne l'edificazione della Lehre vom Sein, anche i trattati di Duns Scoto, sebbene essi non siano espressamente richiamati. Certamente, già Étienne Gilson ne L'être et l'essence (1948; II ed. francese 1962; III ed. 1994) ha evidenziato la possibilità di una connessione tra la logica di Hegel e l'ontologia di Duns Scoto. .

Descrizione bibliografica
Titolo: Hegel e Duns Scoto: prospettive ontologiche a confronto
Autore: Antonio Incenzo
Editore: Napoli: La Città del Sole, Luglio 2004
Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici
Lunghezza: 273 pagine; 21 cm
ISBN: 8882923088, 9788882923082
Collana: Volume 14 di Studi sul pensiero di Hegel
Soggetti: Filosofia Medioevo Saggi Ontologia Vorlesungen Teologia Scolastica Hegel Anselmo Duns Scoto Pensiero filosofico Conoscenza Opere Ente Erdman Ordinatio Determinazione Bibliografia Dottor Sottile Doctor Subtilis Quidditas Quaestiones Opus Oxoniense Philosophie der Geschichte Lehre vom Sein Vom Wesen Begriff Qualità Quantità Incomunicabilità Negazione Confronti Aristotele Metafisica Philosophy Middle Ages Essays Ontology Scholastic Theology Thought Knowledge Works Organization Determination Bibliography Quality Quantity Incommunicability Negation Comparisons Aristotle Metaphysics Libri Vintage Fuori catalogo Saggistica Dasein J.E. Herdmann Identità Leibniz Maier Maritain Kraus Conti Damiata Manno Marchesi Books Out of Print Non-fiction Identity Gilson Honnefelder Bonansea Iammarone Riferimento Collezionismo Studi filosofici Critica Balthasar Messner Veuthey Brentano Bloch Ciliberto Darge Conte Curi Elders Garin Heidegger Foucault Marquard Porro Sichirollo Werke Knotenlinie
Logo Maremagnum it