Dettagli
Anno di pubblicazione
1804
Autore
Heinse Johann Jakob Wilhelm
Editori
in der Vossischen Buchhandlung,
Soggetto
EROTISCH ROANCE RARITA' BIBLIOGRAFICA OPERA
Descrizione
In 12°; tre tomi: (4), 341, (1) pp. e una c. di tav. in antiporta, (2), 421, (1) pp., (4), 368 pp. Frontespizi incisi. Alcune incisioni nel testo a lastra singola. Due antiporte illustrate. Seconda edizione, rara quanto la prima edizione postuma, di questo celebre scritto di Wilhelm Johann Jakob Heinse (Langewiesen, 16 febbraio 1749 Aschaffenburg, 22 giugno 1803). La primissima edizione uscì in tre volumi tra il 1795 ed il 1796. Heinse, nel 1766 si iscrisse all'Università di Jena per studiare legge materia che però non lo appassionò fin da subito passando agli studi letterari. Due anni dopo seguì il suo insegnante Friedrich Justus Riedel all'Università di Erfurt. Riedel sostenne Heinse durante i suoi studi, ma beneficiò anche del suo aiuto nella stesura dei suoi opuscoli. Heinse nel 1773, sempre grazie all'aiuto del suo maestro, ottenne la posizione di maestro di corte presso la famiglia von Massow. Nell'aprile 1774 Heinse fu incaricato dai fratelli Jacobi, dal poeta Johann Georg Jacobi e dal filosofo Friedrich Heinrich Jacobi, di dirigere la loro rivista femminile Iris a Düsseldorf. In questo periodo conobbe anche Johann Wolfgang von Goethe del quale era grande ammiratore. Heinse fu grande amico di Friedrich Maximilian Klinger, fra gli esponenti dello Sturm und Drang, apprezzandone enormemente la sua opera teatrale. Nel 1780 partì per un Grand Tour in Italia. A lui si deve un celebre romanzo sugli scacchi basato sugli studi del famoso maestro di scacchi italiano, Giambattista Lolli e sulle grandi conoscenze Heinse che fu anche un grande amante dell'opera. Nel 1795, Heinse, pur mantenendo centrale, la sua poetica e la centralità della musica nelle sue opere, compose, un'opera assai distante dalle precedenti Hildegard von Hohenthal. Quest'opera potrebbe essere definita come un romanzo musicale erotico ed ebbe un'enorme influenza sulla poetica Wechsel der Töne di Hölderlin. Per capire la centralità della musica e del canto in quest'opera, basti citare il fatto che l'opera è illustrata da raffigurazioni dell'udito e degli organi vocali umani, realizzate dal suo amico Sömmering che ha anche fornito le tavole di note. Questa caratteristica, fa, probabilmente, del romanzo di Heinse, il primo e unico romanzo ad essere decorato con disegni anatomici. "Heinse versucht hier sein Ideal eines moralisch autarken Menschen zu zeichnen, der seine Kräfte unter Beachtung der ihn umgebenden Verhältnisse stets zur Erlangung maximalen Genusses einsetzt. Der philosophisch-ästhetische Versuch, die Musik als Beispiel der gelungenen Synthese von Emotionalität und Kalkül zu stilisieren und so auch als Vorbild für das sozial-ethische Verhalten einzuführen, stellt eine originäre 'Vorstellungsart' von Welt- und Ich-Verständnis eines zwischen Triebbeherrschung und geistiger Selbstbehauptung schwankenden Autors dar . Heinse übernahm für die Illustrierung von seinem Freund Sömmering verfertigte Darstellungen der menschlichen Hör- und Stimmorgane, die dieser auch mit Anmerkungen versah, womit der Roman wohl der erste und einzige ist, der mit anatomischen Zeichnungen geschmückt wurde" (Frankhäuser u. a. Wilhelm Heinse, Mainz 2003, S. 23). Rif. Bibl.: Goedeke IV, 887, 19. Schulte-Strathaus 10. Hayn-Gotendorf III, 129.