Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Guillaume Thomas François Raynal

HISTOIRE PHILOSOPHIQUE ET POLITIQUE DES ÉTABLISSEMENT ET DU COMMERCE DES EUROPÉENS DANS LES DEUX INDES.

Gosse, 1776

490,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1776
Luogo di stampa
La Haye
Autore
Guillaume Thomas François Raynal
Editori
Gosse
Soggetto
VIAGGI, FILOSOFIA, ILLUMINISMO
Lingue
Italiano

Descrizione

Sette volumi in 12mo (10x17 cm); completo. Legatura in piena pelle del tempo. Dorso a nervi ornato e dorato. Risguardie in carta marmorata; tagli rossi. Qualche piccolo difetto a cuffie ed angoli. In totale, otto incisioni e tre carte geografiche fuori testo. Vol 1: XII-664pp. Ritratto di Raynal in antiporta e una incisione. Vol 2: VIII-488pp. Incisione in antiporta. Vol 3: VIII-672pp. Incisione in antiporta e una carta geografica. Vol 4: VIII-468pp. Incisione in antiporta. Vol 5: XII-467pp. Incisione in antiporta e una carta geografica. Vol 6: VIII-438pp. Incisione in antiporta e una carta geografica. Vol 7: VIII-484pp. Incisione in antiporta. E' un vasto resoconto delle imprese coloniali e del commercio degli Europei nelle due Indie (cioè Indie orientali e Indie occidentali, o Americhe), a partire dalla fine del Quattrocento (scoperta dell'America) sino agli anni 70/80 del Settecento. Redatta e coordinata dall'abate Guillaume-Thomas Raynal (1713-1796), sotto il patrocinio dell'onnipotente duca di Choiseul, ministro di Luigi XV, essa diventa il punto di incontro di numerosi intellettuali/philosophes dell'epoca. Nasce quindi come opera filogovernativa, di appoggio alla politica coloniale del regime di Luigi XV e di critica al predominio sui mari che esercita l'Inghilterra del tempo. Fra i collaboratori di Raynal un rilievo particolare assume la figura di Denis Diderot (il direttore ben noto dell'Encyclopédie), che lavora a lungo all'opera. La prima edizione è del 1770; ma passando da un'edizione all'altra, l'opera di Raynal conosce una forte radicalizzazione. Quella che all'inizio era il frutto per così dire di una commessa filogovernativa diventa una vera e propria macchina da guerra (machine de guerre) contro l'Ancien Régime. (vedi Alimento, Goggi, Unipinews).
Logo Maremagnum it