







Libri antichi e moderni
HISTORIAE DUAE ANEURYSMATUM di Carlo Guattani 1745 libro antico medicina Palladi
620,00 €
Anticousato
(Bari, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
HISTORAE DUAE ANEURYSMATUM, QUORUM ALTERUM BRACHIO PER CHIRURGICAM OPERATIONEM SANATUM IN FEMORE ALTERUM PAUCOS INTRA DIES LETHALE FUIT, ANIMADUERSIONIBUS, ET FIGURIS ILLUSTRAE CURA ET STUDIO CAROLI GUATTANI NOSOCOMIORUM S. SPIRITUS ET DIVI GALLICANI CHIRURGI. EMINENTISSIMO, AC REVERENDISSIMO PRINCIPI ANTONIO XAVERIO GENTILI S. R. E. CARDINALI DICATAE. Roma,ex typographia Palladis apud Nicolaum et Marcum Palearinos, 1745,
VIII + 32 pagine, 4 tavole ripiegate a fine testo. Vignetta al frontespizio, capilettere istoriati e finalini.
Copertina in carta muta.
Dimensioni: 16 x 21,5 cm.
Stato di conservazione: molto buono (firma antica di appartenenza, fioriture diffuse, pochi strappetti ai margini)
CONTROLLATO PAGINA PER PAGINA
GUATTANI
,
Carlo
. - Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso come studente chirurgo nell'ospedale di S. Spirito dove nel 1738 fu nominato sostituto e nel 1742 chirurgo primario; fu anche chirurgo primario dell'ospedale di S. Gallicano e chirurgo del tribuuale. Inviato in Francia da Benedetto XIV, si perfezionò in ostetricia nell'università di Parigi; nel 1747 si recò sul teatro della guerra delle Fiandre per studiare praticamente la traumatologia militare; prima di tornare a Roma acquistò per l'ospedale di S. Spirito un armamentario chirurgico per le grandi operazioni. S'occupò particolarmente della cura degli aneurismi, della cistotomia, dell'esofagotomia, dei tumori e delle cisti d'echinococco del fegato. Dei suoi scritti ricordiamo: Historiae duae aneurysmatum, ecc. (Roma 1745); De externis aneurysmatibus, ecc. (Roma 1772); Essai sur l'oesophagotomie. (in Mém. de l'Acad. roy. de Chir., III, 1785). (tratto dalla enciclopedia italiana Treccani)