Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bewich Thomas

History of British birds. The figures engraved on wood by T. Bewick. Vol. I. Containing the history and description of land birds. Vol. II. Containing the history and description of water birds.

Printed by Sol. Hodgson, 1797

900,00 €

Piani Libreria Antiquaria

(BADIA DI MONTE SAN PIETRO, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1797
Autore
Bewich Thomas
Editori
Printed by Sol. Hodgson
Soggetto
(Ornitologia)

Descrizione

Newcastle, Printed by Sol. Hodgson, for Beilby & Bewick . and C. G. & J. Robinson, 1797 (Per il primo volume) e Newcastle, Printed by Edward Walker for T. Bewick, 1804 (per il secondo volume). Due volumi in-8vo legatura piena pelle coeva con doppio tassello e fregi dorati ai dorsi (qualche lieve spellatura), pp. (2), XXX, 335 + XX, 400 con numerosissime incisioni xilografiche nel testo. Con due exlibris xilografici ai contropiatti anteriori. Prima edizione. L'opera di Bewick divenne rapidamente una delle opere ornitologiche più popolari tra i non addetti ai lavori - il libro serviva come “guida da campo per principianti” per le persone senza conoscenze specialistiche. Bewick illustrava meticolosamente ogni specie, attingendo dal vero quando possibile o utilizzando pelli quando necessario. I nomi comuni e scientifici, con le rispettive autorità, erano documentati. Il testo forniva descrizioni esaurienti degli uccelli, descrivendone dettagliatamente la distribuzione e il comportamento, spesso incorporando ampie citazioni di fonti a stampa o di corrispondenti. Le specie erano organizzate in famiglie come “Del falco”, basandosi sulle limitate e contrastanti fonti scientifiche dell'epoca. Gli uccelli terrestri erano ulteriormente classificati in gruppi come rapaci, onnivori, insettivori e granivori, mentre le famiglie di uccelli acquatici erano elencate in modo semplice, con famiglie affini presentate una accanto all'altra.
Logo Maremagnum it