Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Reina, Maria Elena

Hoc hic et nunc. Buridano, Marsilio di Inghen e la conoscenza del singolare.

Olschki, 2002

45,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2002
ISBN
9788822250858
Autore
Reina, Maria Elena
Editori
Olschki
Soggetto
REINA - HOC HIC ET NUNC. FILOSOFIA E DISCIPLINE CONNESSE, PHILOSOPHY & PSYCHOLOGY BURIDANO, MARSILIO DI INGHEN MEDIEVALE MEDIOEVO
Descrizione
brossura
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

cm. 17 x 24, x-418 pp. Dedicato a un problema epistemologico tra i pi? discussi nel tardo Medioevo, il volume esamina alcune posizioni esemplari (Duns Scoto, Aureolo, Wilton, Burley e Ockham), che danno un?idea circa le forze in campo e le ricorrenti difficolt? di soluzione. Vengono quindi prese in esame le teorie di Buridano, cui Marsilio di Inghen per lo pi? aderisce. Si analizzano infine le tesi dello stesso Marsilio, e si rileva come il filosofo e teologo olandese dia prova di notevole autonomia. This volume, dedicated to one of the most crucial epistemological problems of the late Middle Ages, comprises three parts. The first takes into consideration the positions held by Duns Scotus, Aureoli, Wilton, Burley and Ockham, which provide a general sense of the issues being addressed at that time and of the recurrent difficulties barring the way to a solution. The second examines Buridan?s theories, which were widely embraced by Marsilius. The third part is devoted to the analysis of Marsilius?s own theses, and shows how the Dutch philosopher and theologian displayed a remarkable autonomy in spite of his dependency on the ideas professed by the master of the Parisian School. 764 gr. x-418 p.
Logo Maremagnum it