Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Homans,LA NATURA DELLE SCIENZE SOCIALI,1976 Franco Angeli[storia sociologia

6,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





George C. Homans,
LA NATURA DELLE SCIENZE SOCIALI.
Franco Angeli Editore, Milano , 1976
Brossura, cm 14x22 , pp.10-102
Edizione italiana a cura di Gianfranco Sabattini,
Titolo originale " The nature of Social Science",
peso: g.183
cod.3804
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni e strappetti alla copertina


dalle note editoriali:

Se si riconoscesse che le proposizioni generali della psicologia comportamentistica
sono proposizioni comuni a tutte le scienze sociali, queste potrebbero progredire
notevolmente, sino a risolvere il loro principale problema che si identifica
nella spiegazione del modo in cui il comportamento dei singoli soggetti determina
le caratteristiche dei gruppi sociali. La necessità delle proposizioni della
psicologia comportamentistica per costruire esplicazioni verificabili empiricamente
è discussa da G.C. Homans con riferimento alla storia, all'economia, alla sociologia
e all'antropologia.
Nell'ambito di ciascuna di queste scienze, sostiene Homans, l'esplicazione fa sempre
ricorso alle medesime proposizioni fondamentali della psicologia comportamentistica,
anche se ciò non è sempre reso esplicito.
A sostegno di questa tesi Homans analizza criticamente le diverse obiezioni che sono
state sollevate contro l'impiego delle proposizioni psicologiche nelle scienze sociali
e in modo parti. colare quelle sollevate da E. Durkheim. Homans, infatti, piuttosto
che accettare la constatazione che esiste una influenza esercitata dall'esterno sul
comportamento individuale, si pone il problema di spiegare come essa opera.
Ma l'analisi del comportamento di conformità alle regole sociali dimostra che questo
tipo di comportamento, come ogni altro, è "controllato" dalle ricompense, per cui la
legge del rinforzo è la proposizione psicologica generale che consente di spiegare
l'influenza esercitata dai fatti sociali sul comportamento dell'individuo.
Se ciò sinora non è stato universalmente riconosciuto, è imputabile secondo Homans al
fatto che assai limitato è stato il lavoro metodologico che sarebbe stato necessario
per ordinare i risultati conseguiti all'interno delle scienze sociali.
Allorché il lavoro metodologico necessario sarà fatto, diverrà possibile affermare in modo
definitivo la sostanziale unità nel metodo e nello scopo delle scienze sociali e
delle scienze naturali.
George C. Homans nato nel 1910, è dal 1953 docente dì sociologia all'Università di Harvard.
Ha anche insegnato nelle università di Manchester, Cambridge e Kent.
Tra le sue opere più significative ricordiamo: "The Human Group" (1950),


INDICE
Prefazione all’edizione italiana, di Gianfranco Sabattini pag. 9
Introduzione, di Giulio Bolacchi 11
Prefazione, di George C. Homans ” 17
1. Scoperta e spiegazione 21
Proposizioni 24
Definizioni non operative 26
Proposizioni orientative zy
I risultati delle scienze sociali ” 32
La natura della spiegazione ” 34
La spiegazione nelle scienze sociali ” 39
2. Proposizioni generali 45
La psicologia comportamentistica ” 45
La spiegazione psicologica nella storia ” 51
La spiegazione psicologica in economia ” 54
La spiegazione psicologica della conformità 56
Obiezioni contro la spiegazione psicologica 60
Individualismo metodologico ” 64
La spiegazione funzionale ” 67
Gli effetti della familiarità ” 71
3. Le difficoltà della spiegazione ” 79
La riduzione ” 80
L’analogia organica ” 85
La storicità ” 87
Fenomeni divergenti ” 92
Fenomeni convergenti ” 94
La psicologia e l’illusione della scelta 97
Epilogo ” 98












Logo Maremagnum it