Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Omero - Homerus

Homeri opera graeco-latina quae quidem nunc extant, omnia. Hoc est: Ilias, Odyssea, Batrachomyomachia, et Hymni: Praeterea Homeri uita Ex Plutarcho, cum Latina item interpretatione, locis communibus ubiq in margine notatis. In haec operam suam contulit Sebastianus Castalio

per Haeredes Nicolai Brylingeri, 1567

1760,00 €

Giulio Cesare Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1567
Luogo di stampa
Basileae
Autore
Omero - Homerus
Pagine
(20) + 292; 317
Volumi
2 opere in 1 tomo
Editori
per Haeredes Nicolai Brylingeri
Formato
330x220 mm
Descrizione
p.pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso
Descrizione
Ampia mancanza di pergamena al dorso, interiormente ottimo
Lingue
Italiano

Descrizione

Importante edizione basilese realizzata sul testo greco di Henrie Estienne del 1566, preceduta da un epigramma dell'umanista svizzero Heinrich Pantaleon (1522-1595) e che si avvale della presentazione dell'umanista protestante francese Sebastien Castellion, o Chatellion o anche Ch√¢teillon, latinizzato in Sebastianus Castellio e più noto in italiano come Sebastiano Castellione (1515-1563) che fu tra i massimi sostenitori della tolleranza religiosa oltre che stimato avversario di Erasmo da Rotterdam e fra i più apprezzati traduttori e conoscitori della letteratura antica classica. L'edizione, che venne pubblicata per la prima volta a Basilea nel 1561, e qui presente nella sua terza edizione particolarmente apprezzata, per le numerose correzioni ed aggiunte rispetto alle due edizioni precedenti e per la sua veste grafica, caratterizzata da un bellissimo carattere corsivo greco Grecs du Roi (Claude Garamond) affiancato al testo latino. Il volume contiene anche il poemetto giocoso Batracomiomachia (attribuito, nel cinquecento ad Omero), i cosiddetti Inni omerici, oltre alla celebre vita di Omero attribuita, a partire dall'edizione dell'editore ed umanista francese Henri Estienne (comunemente latinizzato Henricus Stephanus), al celebre biografo, scrittore e filosofo greco di nascita ma cittadino romano, Plutarco

Edizione: editio tertia, superioribus longé & emendatior, & auctior: adiectis etiam, qui in prioribus alicubi defiderabantur, uerfibus aliquot, & uaria lectione: ad fidem postremae editionis henrici stephani diligenter expreffa
Logo Maremagnum it