Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mignini F.

Humanitas. Attualit‡ di Matteo Ricci. Testi, fortuna, interpretazioni

Quodlibet 2011,

38,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Editori
Quodlibet 2011
Curatore
Mignini F.
Soggetto
CINA China Chine
Descrizione
S
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo grande, br. ed. 390pp. Humanitas Ë il termine simbolo dello straordinario incontro tra civilt‡ europea e cinese avvenuto ad opera di Matteo Ricci tra il 1582 e il 1610. Il gesuita maceratese comprese subito che la humanitas rinascimentale e classica degli europei corrispondeva alla perfezione umana e sociale (ren) della tradizione confuciana, e lavorÚ in modo instancabile al servizio di una sola e universale umanit‡. In questo volume sono raccolti diciotto interventi inediti e innovativi volti a restituire in modo esauriente la fisionomia dell'eredit‡ ricciana. Cinque saggi illustrano temi relativi alla struttura e alla fruizione delle opere del gesuita: dalla storia del Grand Ricci, il maggiore strumento ora esistente per la traduzione del cinese classico, al Dizionario portoghese-cinese di Ricci e Ruggeri, ai progressi nell'interpretazione della scrittura cinese durante la missione di Ricci fino a una prima e nuova lettura linguistico-stilistica delle opere italiane. Cinque studi sono dedicati alla "Questione dei riti cinesi": una nuova interpretazione degli inizi della controversia, un'ampia ricognizione delle figure rilevanti di Giovanni Laureati e Teodorico Pedrini, una ricostruzione degli scritti e dei giudizi di Leibniz sulla disputa che stava di nuovo separando Roma e Pechino e, infine, un'interpretazione della instructio con la quale Pio XII pose fine nel 1939 all'annosa questione. I saggi rimanenti affrontano il tema dell'attualit‡ di Ricci. indice: Introduzione : modelli e prospettive di interpretazione ricciana Prefazione al Grand Dictionnaire Ricci de la langue chinoise Per una nuova immagine del dizionario portoghese-cinese attribuito a Ricci e Ruggieri La scrittura del cinese come chiave interpretativa dell'universale nell'adattamento di Matteo Ricci e nella speculazione in Occidente Per un'estetica dell'incontro : lingua e stile nel corpus italiano di Matteo Ricci Confronti e controversie sui nomi di Dio tra Cina e Giappone nei primi anni del Seicento : i ruoli d'esordio di Francesco Pasio e Camillo Costanzo Quello che ho fatto, quello che ho sofferto, altri forse lo scriveranno : il gesuita Giovanni Laureati e le due legazioni pontificie in Cina nella prima met‡ del Settecento Documenti inediti di Teodorico Pedrini sulla controversia dei riti cinesi L'attualit‡ di Matteo Ricci in Leibniz : tra linguaggio universale e relativit‡ dei riti L'Instructio della Congregazione di Propaganda Fide dell'8 dicembre 1939 e la soluzione della questione dei riti cinesi Introduzione alla sessione Leggere Ricci oggi La Cina non vista da Matteo Ricci L'attualit‡ vera di Ricci : il primato della cultura Attualit‡ di un bisogno di Ricci nei rapporti tra Stato cinese e cultura cattolica Guardare alla Cina da imprenditore cattolico Quale incontro tra cultura e Vangelo? : l'esempio di Matteo Ricci e le sfide per la Chiesa oggi
Logo Maremagnum it