Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Secondo Giovanni [Janus Secundus, Jan Everaerts, L'Aia 1511 - To, Urnai 1536)

I BACI. Versione ritmica e prefazione di Luigi SICILIANI.

Riccardo Quintieri ed., stampa Modiano, 1912

48,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1912
Luogo di stampa
Milano
Autore
Secondo Giovanni [Janus Secundus, Jan Everaerts, L'Aia 1511 - To, Urnai 1536)
Editori
Riccardo Quintieri ed., stampa Modiano
Soggetto
Erotica - Nazionalisti - Fiumani
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 21x15,3), pp. 45, (2). Cartoncino editoriale ornato e illustrato con un delizioso DISEGNO color mattone di di Adolfo MAGRINI. Bel bollino tondo editoriale rosso e nero al piatto. Lievi usure alle cuffie, dorso solido ed integro ma scollato all'interno, che è in forte carta vergata a bordi elegantemente seghettati. Lievissime rade fioriture. SICILIANI (Cirò 1881 - Roma 1925), brillante letterato, nel 1907 si trasferì a Milano dove fondò, con Gualtiero Castellani, Enrico Corradini, Scipio Sighele, Luigi Federzoni ed altri, l'Associazione Nazionalista Italiana ed il settimanale interventista "Il Tricolore", grazie al quale esercitò un'attiva propaganda patriottica. EVERAERTS, studIò diritto a Bruges, passò in Italia, e poi alla corte di Carlo V. Nei Paesi Bassi, fu segretario di Giorgio d'Egmont, vescovo di Utrecht. Le sue poesie latine, soprattutto la raccolta dei "Basia", sono tra le opere più originali della letteratura umanistica olandese. In corrispondenza con i letterati più eminenti del suo tempo: Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Guido Gozzano, Miguel de Unamuno, Federico De Roberto, Filippo Tommaso Marinetti, Marino Moretti, Massimo Bontempelli, Giuseppe Antonio Borgese, Salvatore Di Giacomo, Ada Negri, Emilio Cecchi, Umberto Boccioni, Adolfo De Bosis, Angiolo Silvio Novaro. "I baci" era già stato tradotto da Silvio Pellini nel 1910, ed. Sonzogno. ALLEGATO un simpatico biglietto augurale più recente, firmato Cabruna e datato Tortona, che rivela l'appartenenza di questo esemplare alla famiglia dell'asso pilota fiumano Ernesto CABRUNA, di cui offriamo un libro in questo catalogo. Raro e bello.
Logo Maremagnum it