Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

AA.VV., ,AA.VV.

I Bizantini in Italia

Milano - Verona, Credito Italiano, Banca d''interesse nazionale, 1982

80,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1982
Luogo di stampa
Milano - Verona
Autore
AA.VV.
Pagine
708
Editori
Milano - Verona, Credito Italiano, Banca d''interesse nazionale
Curatore
,AA.VV.
Soggetto
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

I ed. fuori commercio per Credito Italiano, Banca d'interesse nazionale (stampa: 15 ottobre 1982). Antica Madre, collana di studi sull'Italia antica a cura di Giovanni Pugliese Carratelli. VIII grande/ (12)+696/ cart./ sovraccoperta illustrata a colori/ cofanetto editoriale muto in cartone grigio. Con ca. 580 illustrazioni a colori e in b/n. Sguardie nocciola. Impaginazione: Diego Manelli. Impostazione grafica: Diego Manelli, Paolo Crescini. Stato buono-discreto (brutto strappo al margine superiore del primo piatto della sovraccoperta). Indice: Presentazione della collana; Silvio Golzio (Milano, luglio 1979) - Prefazione; Alberto Boyer - I Bizantini in Italia; Vera von Falkenhausen - La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo; Raffaella Farioli Campanati - Pittura bizantina nell'Italia meridionale (secoli XI-XIV); Valentino Pace - La cultura italo-greca nella produzione libraria; Guglielmo Cavallo - La civiltà letteraria; Marcello Gigante - Monetazione bizantina in Italia; Franco Panvini Rosati - Appendice (Iscrizione di Narsete per il restauro del Ponte Salario (565) - Lettere di Gregorio I (590-604) - Dalla "Historia Langobardorum" di Paolo Diacono (VII secolo) - Dal "Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis" di Andrea Agnello (IX secolo) - Lettera del Monaco Teodosio sulla conquista di Siracusa (878) - Epigrafe metrica di Basilio Mesardonite, catepano di Bari (1011) - La seta del catepanato d'Italia - La costa ionica dell'Italia in un portolano greco del XVI secolo - Magia e medicina popolare nella Calabria bizantina) - Abbreviazioni - Referenze fotografiche - Ringraziamenti.
Logo Maremagnum it