
Libri antichi e moderni
Rinaldi Carlo
I Deputati friulani a Montecitorio nell'età liberale (1866-1919). Profili biografici
La Nuova Base, 1979
28,00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
I friulani conoscono il parlamento per lunga e secolare consuetudine. Leicht indica il 1231 come data di un documento dove si accenna al Parlamento della Patria del Friuli. Secoli, dunque, di storia parlamentare. Quando nel 1866 i primi friulani entrarono nel parlamento italiano furono all'altezza di questa gloriosa ed antica tradizione? Personalità di rilievo non mancarono fra i nostri rappresentanti - da Marinelli a Stringher, da Raimondo d'Aronco a Pacifico Valussi - ma sino al 1919, liberali moderati o progressisti, furono più legati ai miti della unità nazionale che alla concreta rappresentanza locale.
(dalla Prefazione di Alfeo Mizzau)
Per ciascun deputato viene presentata una scheda biografica, la bibliografia e l'elenco degli interventi parlamentari con indicazione dell'argomento e della pagina riferibile agli Atti Parlamentari Discussioni della Camera dei Deputati.