Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Costa Giovanni

I fasti consolari romani. Dalle origini alla morte di C. Giulio Cesare - Materiali per lo studio delle fonti, in 2 voll.

Libreria Editrice Milanese, 1910

150,00 €

La Fenice Libreria Antiquaria

(Sanremo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1910
Luogo di stampa
Milano
Autore
Costa Giovanni
Editori
Libreria Editrice Milanese
Soggetto
Storia di Roma
Lingue
Italiano

Descrizione

in 8°, pp. X, 547; VI, 150; bross. edit. Collana "Storia di Roma". Nel calendario romano si dicevano fasti, ed erano contrassegnati da una F, quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziari senza recare offesa alla religione. Dall'uso di accompagnare la lista dei giorni Fasti, con la lista dei magistrati eponimi, è sorta la denominazione di Fasti consolari, per la serie dei consoli che ci è pervenuta per il periodo repubblicano nelle fonti annalistiche o letterarie (cfr. Traccani); con m. tabelle di dati cronologici, liste consolari e 5 tavv. ripiegate nel 2° vol.; strappetti alle bross. 213/28
Logo Maremagnum it