Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Guido Fink

I FILM DI ROBERT ALTMAN

Gremese, 1982

20,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1982
ISBN
9788876050473
Luogo di stampa
Roma
Autore
Guido Fink
Pagine
150
Volumi
1
Collana
Volume 5 di Effetto Cinema
Editori
Gremese
Formato
24 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Cinema Americano, Cinema, Film, Movies, Critica cinematografica, Collezionismo, Filmografia, Bibliografia, Riferimento, Libri rari, Libri illustrati, Libri Vintage, Libri fuori catalogo, Registi americani, Cult, Regia, Attori, Attrici, Divi, Dive, Anni Sessanta, Anni Settanta, Anni Ottanta, America, Società, Scenografia, Spettacolo, Locandine
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

È stato giudicato da Vittorio Gassman come uno dei più grandi registi con i quali ha lavorato. Ha conosciuto con M.A.S.H., 1980, un subitaneo successo di pubblico e un'esplosiva consacrazione critica, senza mai lasciarsene condizionare. affrontando poi a suo piacimento temi facili e temi difficili, che ha voluto egualmente evocare per amore di cinema e di narrazione: raffinate variazioni psicanalitiche (Tre donne), toni da commedia drammatica e grottesca (Un matrimonio), divertite evocazioni di miti letterari e avventurosi della grande tradizione hollywoodiana (Il lungo addio), invenzioni insieme documentarie e fantastiche (Nashville). È Robert Altman, nato a Kansas City nel 1925, uomo di cinema nel senso, al tempo stesso, più compiaciutamente artigianale e più sofisticato del termine, regista americano tipico degli anni '70, su cui si è già formato un mito. Questo libro di Guido Fink ne offre un ritratto minuto e calibrato, analizzando il suo stile e i suoi film, per ognuno dei quali viene offerta un'ampia silloge critica e una chiave di lettura che consente di ritrovare un sottile filo di geniale comunanza tra tante opere all'apparenza cosi diverse nei toni e nell'ispirazione. Un amplissimo numero di illustrazioni inoltre, secondo una forma di documentazione che è tradizionale di questa collana, consente di ritrovare anche visivamente il sapore e il gusto del cinema di Robert Altman.

Descrizione bibliografica
Titolo: I Film di Robert Altman
Autore: Guido Fink
Editore: Roma: Gremese, 1982
Lunghezza: 150 pagine; 24 cm; illustrato
Collana: Volume 5 di Effetto Cinema
ISBN: 8876050477, 9788876050473
Soggetti: Cinema Tre figli in gamba Squadra mobile '61 The Delinquents The James Jimmy Dean Story Cobin Robin Williams Filmografia Bibliografia Riferimento Libri rari illustrati Vintage fuori catalogo Registi americani Movies Cult Regia Attori Attrici Divi Dive Anni Sessanta Settanta Ottanta Americano America Oggi Società Scenografia ROBERT VIEUXHOMME CINEAMATORE Conto alla rovescia Quel freddo giorno nel parco M.A.S.H. Anche gli uccelli uccidono I compari Images Il lungo addio Gang Nashville Buffalo Bill e gli indiani Tre donne Un matrimonio Quintet Una coppia perfetta Health Popeye Produzione Welcome to Los Angeles Hollywood L'occhio privato Ricorda il mio nome ROrio Caldiron Claudio G. Fava Saggi Interviste Renaissance Giancarlo Castelli Mauro Marchesini Collezionismo Neil Feineman Persistence of Vision Cold Day in the Park Judith M. Kass Innovator Critica cinematografica Enrico Magrelli Di Giammatteo Conversazione Peter Stammelman Colonne sonore Musica Effetti speciali Altmaniana California Poker Carver Cathryn Chandler Città Commedia Elicotteri Five & Dime Fool Love Fotografia Grand Canyon Griffin Hawks Inquadrature Jazz Jennifer Jason Leigh Kansas City Kasdan Lennox Long Goodbye Macchina da presa Marlowe McCabe Montaggio Morte Narrativa Narrazione Personaggi Pinky Player Prêt-à-porter Protagonisti Pulp Fiction Racconto Rappresentazione Realtà Scena Schermo Sequenza Short Cuts Shot Soggettiva Sogno Specchio Spettacolo Spettatore Storia Streamers Susannah Tanner Tarantino Teatro Terry Testo Toro Seduto Violenza Visione Meryl Streep Warren Beatty Paul Newman Copione Recitazione Gosford Park Successi Capolavori Flop Botteghino Beyond Therapy Alan Rudolph Audience Brewster McCloud Split Cannes Cast Characters Comedy Deal Directors Elliott Gould Critics Filmmaking Henry Gibson Interviews Killed Kind Lion's Gate live Nina Van Pallandt Picture Plays Producer Raymond René Auberjonois Scene Screen Screenplay Script Shelley Duvall Shoot Sound Star Studio Actors 88 Theater Thieves Tim Robbins Vincent Theo A Wedding What's Collectibles References Essays Out of print Illustrated Books Bibliography Filmography Estetica Aesthetic Annie Ross Astrodome Auteurs Ballet Blackface Bogie Bud Cort Career Contrast Counterculture Seventies Sixties Critical Culture Dancers Death Dream Ensemble Female Fictional Genre Helene Keyssar Hero Hippie Historical Humphrey Bogart Improvisation Industry Jewish Jews Keillor Male Masculinity Narrative Naughton Noir Patriarchal Pauline Kael Performance Plot Companion Relationship Score Soundtrack Spectators Suzanne Tess Trainer Theme Trama Woody Allen Yolanda Zuckoff Series Vittorio Gassmann Premio Oscar Soggetto Late Show Mia Farrow Palma d'Oro Festival Richard Fleischer Countdown Three Women Secret Honor Follia d'amore Non giocate con il cactus O.C. Stiggs Terapia di gruppo Conflitto d'interessi The Gingerbread Man La fortuna di Cookie Cookie's Fortune Il dottor T Radio A Prairie Home
Logo Maremagnum it