Libri antichi e moderni
Giuseppe Armellini, Giuseppe Armellini
I FONDAMENTI SCIENTIFICI DELL'ASTROFISICA (CON CENTODUE 102 FIGURE)
Ulrico Hoepli, 1953
39,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Mentre ringrazio l'Editore della cura posta per la buona riuscita di questo libro, mi auguro che esso incontri da parte degli studiosi lo stesso favore che ha avuto il mio trattato sopra i fondamenti di astronomia. G. ARMELLINI
Indice. I Ricordi di fisica nucleare e di spettroscopia. II Ricordi di termodinamica e di fotometria. III Studio visuale del sole. La fotosfera solare. IV Studio spettroscopico del sole. Lo strato invertente. La cromosfera. La corona solare. V Teorie solari. VI Metodi di osservazione dei pianeti. VII I grandi pianeti. VIII I piccoli pianeti e le comete. IX La luna. X Le caratteristiche fisiche delle stelle. XI I tipi spettrali delle stelle. XII Teorie stellari. XIII Le stelle variabili. XIV Le stelle binarie e multiple. Le binarie visuali. XV Le stelle binarie spettroscopiche. XVI Le stelle binarie fotometriche. XVII Cenni di fisica nebulare. XVIII La vita nell'Universo. Appendice.
Descrizione bibliografica
Titolo: I fondamenti scientifici dell'Astrofisica
Autore: Giuseppe Armellini
Editore: Milano: Ulrico Hoepli, 1953
Lunghezza: 462 pagine; 24 cm; illustrato (102 figure)
Soggetti: Libri rari fuori catalogo da collezione Collezionismo Manualetti Hoepli Antichi Manuali Scienze Scientifici Astrofisica Astronomia Fisica nucleare Spettroscopia Termodinamica Fotometria Sole Sistema solare Fotosfera Studio spettroscopico Trattati Studiosi Materia Strato invertente Cromosfera Corona Teorie solari Metodi Osservazione Pianeti Piccoli Comete Stelle Luna Tipi spettrali Variabili Binarie Multiple Visuali Fotometriche Nebulare Nebulose Vita Universo Appendice Critica Illustrazioni Classici Bibliografia Riferimento Consultazione Anni Cinquanta Divulgazione scientifica Universitari università Matematica Calcolo Nucleo atomico Studi spaziali Anni Cinquanta Elementi Equazioni nucleari Ionizzati Ionizzazione Orbite quantiche Idrogeno Serie Balmer Pickering Messier Kowalsky Kovalski Glasenapp Zwiers Lehmann Algol Magnetismo Eclissi Ammassi globulari Spettro Arco Scintilla Molecolari Bande Effetti spettroscopici Nozioni Formule Hartmann Teoria cinetica Gas Trasformazioni adiabatiche Legge Kirkhoff Corpo nero Planck Wien Stefan Temperatura Albedine Albedo Pressione Energia Densità Inversione Teoremi Equilibrio radiativo Convettivo Equazione canonica Emden Nozioni generali Osservazioni fotografiche Proiezione Massa Raggio Astri Soluzione Problema Macchie solari Rotazione Coordinate eliografiche Traiettoria Disco Ciclo Wolf Ipotesi Vilhelm Bjerknes Eddington Applicazione Langley Rowland Bolometro Emissione corpuscolare Rumori Offuscamento Facule Granulazioni Costante solare Variazioni Pulsazioni Diametri Flash Tavole Rowland Analisi Righe Chimica Langley Cromosfera Protuberanze quiescenti eruttive Zeeman Evershed Mercurio Flocculi Filamenti Spettroeliografo Velocità Spettroelioscopio Via Lattea Venere Coronografo Marte Piante Calotte polari Canali Mari Terre Marziani Atmosfera Abitabilità Giove Sorgenti Idrogeno Elio Reazioni nucleari Saturno Anelli Gemelli Urano Nettuno Macchia rossa Plutone Trattati Giorgio Abetti John Aitken The binary stars Siderale Becker Sterne Bosler Astrophysique Bruhat Le Soleil Chambers CHANDRASEKHAR An introduction structure EDDINGTON The internal constitution Alfonso Fresa Graff Grundriss der Astrophysik Jeans The Universe around us Cosmogony Mentore Maggini Muller Hartwig Geschichte Literatur Lichtwechsels Sterne Schiller Letteratura Olivier The meteors Payne Rosseland Einführung studium veränderlichen SIEDENTOPFF Struve Evolution Unsold Sternatmosphären Riviste Accademia Nazionale Lincei Società Astronomica Astrophysical Journal Zeitschrift Annales Contributions Institut Efemeridi Elissi Cataloghi Atlanti Baldet Barnard Durchmusterung nebulae Cannon Pickering The Henry Draper catalogue spectra Dreyer Hagen Rassegna Oscure Hages Atlas Stellarum Variabilium Specola Vaticana Puiseux Loewy Photographiques Lune Bollettini Francesco Zagar Satelliti NASA Santomauro Burzagli Ferdinando Flora Gino Cecchini Margherita Hack Mario Fracastoro Bruni Illustrati Scienza Tecnologia Siderale Meccanica Lezioni Corsi Memorie Angstrom Luce Cannocchiale Cefeidi Giganti Russell Luminosità Orbita Media Meteoriti Rifrazione Zenit Costellazioni Geodetica Geoide Geometria Poli Polo celeste Punto vernale Astronomo Eclittica Latitudine Longitudine Bisestile Boreale Planetaria Doppler Max Wolf Cerere Maxwell Harvard Distanze Angstrom Rare out-of-print books for collectors Collectibles Ancient manuals Sciences Scientific Astrophysics Astronomy Nuclear physics Spectroscopy Thermodynamics Photometry Sun Solar system Photosphere Spectroscopic study Treatises Scholars Matter Inverting layer Chromosphere Corona Solar theories Methods Observation Small planets Comets Stars Moon Spectral types Variables Binaries Multiple Visuals Photometric Nebular Nebulae Life Universe Critical Appendix Illustrations Classics Bibliography Reference Consultation Fifties Scientific dissemination University students Mathematics Calculus Atomic nucleus Space studies Fifties Elements Nuclear equations Ionized Ionization Quantum orbits Hydrogen Series Magnetism Eclipses Globular clusters Spectrum Arc Spark Molecular Bands Spectroscopic effects Notions Formulas Kinetic theory Adiabatic transformations Black body law Temperature Pressure Energy Density Inversion Theorems Radiative equilibrium Convective Canonical equation General notions Photographic observations Projection Radius Stars Solution Problem Sunspots Rotation Heliographic coordinates Trajectory Disk Cycle Hypothesis Application Bolometer Corpuscular emission Noises Blurring Faculae Granulations Solar constant Variations Pulsations Diameters Tables Analysis Lines Chemistry Chromosphere Quiescent eruptive prominences Mercury Floccules Filaments Spectroheliograph Velocity Spectrohelioscope Milky Way Venus Coronagraph Mars Plants Polar caps Channels Seas Lands Martians Atmosphere Habitability Jupiter Sources Hydrogen Helium Nuclear reactions Saturn Rings Gemini Uranus Neptune Red spot Pluto Treaties Literature Magazines Astronomical Society Ephemerides Ellipses Catalogs Atlases Dark Review Vatican Observatory Moons Bulletins Illustrated Satellites Science Technology Sidereal Mechanics Lessons Courses Memories Light Telescope Cepheids Giants Luminosity Average Meteorites Refraction Zenith Constellations Geodesic Geoid Geometry Poles Celestial Vernal point Astronomer Ecliptic Latitude Longitude Leap year Boreal Planetary Ceres Distances