Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Hugo, Victor (Besançon 1802 - Paris 1885)

I MISERABILI.

Universale Economica (Archetipografia per conto della - Cooperativa Libro Popolare, novembre), 1949

50,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1949
Luogo di stampa
Milano
Autore
Hugo, Victor (Besançon 1802 - Paris 1885)
Editori
Universale Economica (Archetipografia per conto della, Cooperativa Libro Popolare, novembre)
Soggetto
letteratura straniera, letteratura francese, strenne, edizioni di pregio
Descrizione
Discreto stato. Piccoli ben eseguiti restauri sulla custodia che presenta qualche segno d'usura, lievi tracce d'uso sulle brossure, un paio di orecchie e false pieghe inevitabili in queste edizioni popolari, ma complessivamente ben conservato.

Descrizione

Cinque volumi in brossura editoriale illustrata cm 18 x 11.5 entro custodia in foggia di scatola di carta da lettera, pp 220 (2), 203 (1), 184, 254, 219 (5); antiporte figurate (nel primo tomo piccolo ritratto e biografia di Hugo), in calce all’ultimo volume alcune pagine di catalogo editoriale. Piccoli ben eseguiti restauri sulla custodia che presenta qualche segno d'usura, lievi tracce d'uso sulle brossure, un paio di orecchie e false pieghe inevitabili in queste edizioni popolari, ma complessivamente ben conservato. Graziosa edizione italiana del capolavoro di Victor Hugo, pubblicata come strenna nel primo anno dell'Universale Economica, la collana «del canguro» nata nel 1949 su iniziativa di Giangiacomo Feltrinelli; inizialmente stampata dall'Archetipografia di Milano sotto l'insegna della Cooperativa Libro Popolare la collana venne rilevata a metà degli anni '50 da Feltrinelli e costituì il nucleo iniziale dell'omonima casa editrice. Questa «prima grande strenna» dell'Universale Economica, numero 25 della serie, fu stampata a novembre 1949 in una peculiare veste grafica di gusto romantico in netto contrasto con l'asciutta impostazione moderna degli altri volumi della collana: le brossure sono illustrate da figure ottocentesche entro ricche cornici decorative, e la custodia mima una vezzosa scatola di carta da lettere, riproducendo anche l'effetto del raso di seta sullo sfondo. I volumi seguono la ripartizione originale dell'opera in cinque parti: Fantina, Cosetta, Mario, L'idillio di via Pumet e l'epopea di via Saint Denis, Giovanni Valjean. L'edizione è accompagnata da una prefazione di Corrado Alvaro, resta invece anonima la traduzione.
Logo Maremagnum it