Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vitilio Masiello

I MITI E LA STORIA. SAGGI SU FOSCOLO E VERGA

LIGUORI, 1984

25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1984
ISBN
9788820713614
Luogo di stampa
NAPOLI
Autore
Vitilio Masiello
Pagine
154
Volumi
1
Collana
Volume 9 di Biblioteca. Letterature
Editori
LIGUORI
Formato
22 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Critica letteraria, Letteratura italiana, Realismo, Verismo, Giovanni Verga, Ugo Foscolo, Poesia, Poetica, Opere generali, Mitologia, Storia, Studi letterari, Saggi, Ideologia
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

In una serie di saggi in parte editi, in parte inediti organizzati in due sezioni autonome rispettivamente dedicate al Foscolo e a Verga, Masiello analizza i momenti più rappresentativi e criticamente controversi di due decisive esperienze intellettuali e letterarie, sul filo di una problematica - tutta tramata in filigrana delle inquietudini del presente - intesa a ricostruire i nessi dialettici tra urgenze del reale storico percepite sotto il segno di una fondamentale coscienza tragica e prospettiva mitografica: in una valenza binaria del mito, impiegato per un verso, a risarcire, per l'altro e più in profondità - a rappresentare criticamente e a disvelare il negativo del presente e della storia. Nel caso del Foscolo, il referente reale e il dato antagonistico di attrito di un rarefatto universo di alessandrina perfezione formale è rappresentato dalla crisi della società post-rivoluzionaria, che porta ad emergenza in un quadro di tormentosa revisione di categorie concettuali, modelli ideologici, codici assiologici la fenomenologia della coscienza infelice. L'intervento più stimolante di questi ultimi anni giudicava Binni il saggio sulle Grazie che qui si ripropone. Quanto al Verga, la critica del progresso, esperita al livello della microstoria, sul tessuto solo apparentemente incongruo della società arcaica, rinvia per metafora al mondo in grande e si risolve in una potente corrosiva diagnosi pessimistica, di rilevanza europea, della moderna società industriale e dei principi e delle leggi che presiedono alla sua organizzazione. L'ampia, inedita analisi dei Malavoglia condotta sullo sfondo della letteratura europea della rivoluzione industriale costituisce il punto di forza della seconda sezione e rappresenta una revisione profonda della precedente interpretazione verghiana dell'autore.

Descrizione bibliografica
Titolo: I miti e la storia. Saggi su Foscolo e Verga
Autore: Vitilio Masiello
Editore: Napoli: Liguori, 1984
Lunghezza: 154 pagine; 22 cm
ISBN: 8820713616, 9788820713614
Collana: Volume 9 di Biblioteca. Letterature
Soggetti: Critica letteraria Linguistica Filologia Lingua Letteratura italiana Correnti letterarie Verismo Giovanni Verga Ugo Foscolo Poesia Poetica Opere generali critiche Parallelismi Confronti Mitologia Storia Studi letterari Malavoglia Romanzi Settecento, Ideologia Realtà Mastro don Gesualdo Aci Castello Trezza Nedda Novelle Sicilia Padron Ntoni Coscienza tragica Crisi Progresso Influenze culturali Mitografia Dialetto Carlo Imbonati Intellettuale disorganico Pirandello Pessimismo Società Industria culturale Carme foscoliano Grazie Funzione civile Luigi Capuana Spinazzola L'amante di Gramigna Etica Fantasticheria Fascismo Rosso Malpelo Rusticane Personaggi Ideali Mondo popolare, Libri Vintage, Fuori catalogo Saggi inediti Antologie Collezionismo Bibliografia Riferimento Raccolte Mito Analisi Strutture dialettiche Grazie foscoliane Angelus Novus Istantanea verghiana Problemi Abbozzo d'un consuntivo verghiano nel cinquantenario della morte Mimesi dialettale Realismo critico Caso Giambattista Vico Fondazioni Rivoluzione industriale Eredità Vichiana Archetipi Mazzacurati Storiografia Momigliano Segre Classicismo Naturalismo Sepolcri Estetica Walter Binni Giaime Pintor Adorno Cirese Folklore Intellettuali Giovani Vecchi Deledda Scotellaro Luperini Ottocento Novecento Capitalismo Classi sociali Povertà Ultimi Vinti Fasci siciliani Questione meridionale Caterina Laurentano Condizione minorile Contadini Darwinismo sociale Vitangelo Moscarda Dialettica Literary criticism Linguistics Philology Language Italian literature Currents Verism Poetry Poetics General critical works Parallelisms Comparisons Mythology History Studies Novels Eighteenth century Ideology Reality Short stories Sicily Tragic consciousness Crisis Progress Cultural influences Mythography Dialect Disorganized intellectual Pessimism Society Industry Poem Thanks Civil function Ethics Daydreaming Fascism Characters Ideals Popular world Books Out of print Unpublished essays Anthologies Collectibles Bibliography Reference Collections Myth Analysis Dialectical structures Snapshot Problems Dialectal mimesis Realism Case Industrial revolution Heritage Archetypes Historiography Classicism Naturalism Sepulchres Aesthetics Intellectuals Young Old Nineteenth Twentieth Capitalism Social classes Poverty Last Vanquished Southern question Condition of minors Peasants Darwinism Dialectic
Logo Maremagnum it