Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Baudelaire, Charles (Traduzione Di Attilio Rovinelli)

I paradisi artificiali. Traduzione di Attilio Rovinelli

Società Anonima Casa Editrice Italiana Modernissima (Tipografia - A. Ghio),, 1922

300,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1922
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Baudelaire, Charles (Traduzione Di Attilio Rovinelli)
Pagine
pp. 252 [4 con indice].
Editori
Società Anonima Casa Editrice Italiana Modernissima (Tipografia, A. Ghio),
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione di questa traduzione.
Soggetto
Poesia Straniera dell' 800
Descrizione
brossura con notevole disegno di copertina a colori in stile Liberty (non firmato),
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione di questa traduzione. Esemplare in stato più che buono (mancanze parzialmente deturpanti al dorso con distacco fermato; piatto posteriore brunito; interno complessivamente pulito). Già apparso in edizione italiana per Carabba con traduzione di Biagio Chiara nel 1912 — e in successive riedizioni Carabba nel corso degli anni Dieci — «I paradisi artificiali» comparve infine anche nella bella e ormai rarissima edizione Modernissima qui presentata a cura del traduttore, commediografo e giornalista Attillio Rovinelli. Pubblicata nel 1922 dalla storica casa editrice milanese animata da Gian Dàuli il cui prestigioso catalogo — in cui spiccavano su tutte le opere dei simbolisti francesi — sarebbe poi progressivamente confluito, a partire dal 1932, nella Corbaccio di Enrico Dall’Oglio (che di Modernissima era stato direttore proprio tra il 1922 e il 1923), questa nuova versione si inserisce in un’importante fase di riscoperta italiana — o, per certi versi, di scoperta, se si considera la scarsa attenzione critica delle precedenti traduzioni e dei precedenti studi — di Baudelaire, aperta nel 1921 in occasione del centenario della nascita del poeta e scrittore francese. La stessa Modernissima, oltre a «I paradisi artificiali», diede alle stampe già nel 1921 «I Fiori del Male» (pubblicati per la prima volta da Sonzogno nel 1894), i «Poemetti in prosa», i racconti contenuti in «La Fanfarlo - Il giovane incantatore», i «Diari intimi. Il mio cuore nudato» e le «Lettere», tutte tradotti da Decio Cinti. Cfr. G. Bernardelli, “Baudelaire nelle traduzioni italiane”, EduCatt, Milano 2015.
Logo Maremagnum it