Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Meneghello, Luigi

I piccoli maestri

Feltrinelli (La Tipografica Varese - Tip. Neograf - Milano per la sovracoperta),, 1964

150,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1964
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Meneghello, Luigi
Pagine
pp. 365 [3]; fogli di guardia in carta bianca muta.
Collana
collana «I Narratori» n. 44,
Editori
Feltrinelli (La Tipografica Varese, Tip. Neograf - Milano per la sovracoperta),
Formato
in 8°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900
Descrizione
cartonato editoriale rosso con sovracoperta bianca stampata in semplice nero (in copertina una fotografia dell'autore opera di Andrea Pagliarani; design di Umberto Brandi);
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Più che buon esemplare, quasi ottimo (minime lacerazioni perimetrali alla sovracoperta leggermente brunita, carte lievemente brunite). Timbro «Opera concorrente al premio Ricardo Bonfiglio» e due note manoscritte alla prima carta. Opera seconda, pubblicata l’anno appena successivo al folgorante esordio con «Libera nos a Malo». Romanzo basato sull’esperienza partigiana dell’autore: «Nel 1943, richiamato alle armi, s'iscrisse al corso allievi ufficiali alpini a Merano, e fu poi inviato a Tarquinia per partecipare alla difesa della costa tirrenica contro sbarchi alleati. Sorpreso dall’8 settembre, da qui riuscí a risalire nel Veneto e con un gruppo di amici vicentini contribuì a formare, all’inizio del 1944, nel Bellunese, anche con Giuriolo, un reparto partigiano che si richiamava al Partito d’Azione. Questi sono “I piccoli maestri”, le cui azioni, e i rastrellamenti subiti da parte di fascisti e tedeschi, furono descritti nel suo libro del 1964» (G. Lepschy, voce del DBI, 2013).
Logo Maremagnum it